Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
E’ finita nei guai una società immobiliare della provincia di Ravenna, che si è vista sequestrare dalle Fiamme Gialle 96 immobili per reati societari. Nei giorni scorsi, infatti, i militari del comando provinciale della Guardia di Finanza hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo emesso in via d’urgenza dalla Procura della Repubblica di Ravenna, poi convalidato dal giudice per le indagini preliminari. Il provvedimento cautelare è stato disposto sulla base di quanto emerso dalle indagini svolte dalle Fiamme Gialle del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Ravenna, delegate dalla Procura. In sintesi, l’attività investigativa ha permesso di accertare che gli amministratori dell’immobiliare hanno attuato una serie di operazioni societarie, tra le quali l’emissione di strumenti finanziari, la scissione parziale di una società controllata e la rivalutazione della relativa partecipazione, al solo fine di rappresentare in bilancio una situazione economica, patrimoniale e finanziaria non rispondente al vero. Inoltre, è risultato che i componenti dell’organo amministrativo hanno deliberato l’assegnazione di incarichi di consulenza ed altre prestazioni di servizi ad alcune società riconducibili ad uno degli amministratori. Operazioni, queste, che hanno contribuito a peggiorare ulteriormente lo stato di grave crisi nella quale già versava la società immobiliare. A conclusione dell’attività investigativa, le Fiamme Gialle hanno pertanto segnalato all’autorità giudiziaria tre responsabili per i reati societari di «falso in bilancio» e «infedeltà patrimoniale». Sulla base del quadro probatorio emerso ed al fine di preservare il patrimonio della società, nel frattempo posta in liquidazione, e quindi allo scopo di tutelare i numerosi creditori, l’Autorità giudiziaria ha disposto, con provvedimento d’urgenza poi convalidato dal gip, il sequestro preventivo degli assets patrimoniali della società immobiliare, rappresentati da 67 fabbricati e 29 terreni che si trovano nelle province di Ravenna e Ferrara, per un valore complessivo stimato in circa 20 milioni di euro.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati