Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Ha un nome semplice, è facile da usare e ha lo scopo di coinvolgere anche gli adolescenti nell'importante compito che ha ogni cittadino di segnalare situazioni di pericolo alle forze dell'ordine. E' attiva dal 15 maggio anche a Ravenna l'app "Youpol" scaricabile sia da Apple store che da Play store che permette di segnalare, anche in forma anonima, episodi di bullismo, spaccio di stupefacenti o anche altri reati come furti o rapine cui s'è assistito. Un'app pensata per i giovani, ma non rivolta esclusivamente a loro "ci auguriamo che l'applicazione possa essere utilizzata dai ragazzi in età prepuberale sino agli ottantenni - ha sottolineato in conferenza stampa Luigi Servidio, dirigente della direzione generale soccorso pubblico della Questura ravennate - poichè è un altro modo, oltre alla classica chiamata al 113 per indirizzare i nostri occhi in uno specifico luogo". YouPol nasce per consentire a ogni cittadino, giovane e meno giovane, di concorrere al miglioramento della vivibilità del territorio e della qualità della vita. Già sperimentata in diverse città, l'app consente con l'invio di un semplice messaggio, volendo anche corredato da foto, di segnalare alla Polizia diverse forme di reato, in forma anonima o registrandosi. La Polizia di Stato, da sempre impegnata nella formazione civica dei ragazzi, con YouPol desidera coinvolgere gli adolescenti e responsabilizzarli sul rifiuto del consumo della droga e di ogni forma di violenza, realtà che troppo spesso restano sommerse e che sono fonte di emarginazione e grande sofferenza. L’utente avrà anche la possibilità di effettuare una chiamata di emergenza, utilizzando un pulsante ben visibile di colore rosso, alla sala operativa della provincia nella quale si trova. Un'app importante, collegata alla sala operativa della Questura che, ovviamente, deve essere usata responsabilmente e con coscienza.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati