Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Maltempo, arriva un Piano straordinario da 5 milioni 250mila euro per la manutenzione straordinaria delle strade della Romagna. Questa la decisione della Regione Emilia Romagna per dare «risposta concreta sia alle aree di pianura sia a quelle di montagna» difronte ai notevoli danni alla rete viaria provinciale e a quella dei Comuni provocati in questi mesi dal maltempo.
«Un aiuto concreto – spiega il presidente Stefano Bonaccini – che segue l’ascolto dei sindaci e amministratori locali che hanno dovuto sostenere sforzi economici ingenti per gestire la fase di emergenza, a cominciare dalla pulizia dei tratti stradali dalla neve per garantire l’accesso negli spazi urbani e nei centri abitati».
Il piano degli investimenti è stato presentato a Cesenatico dal presidente Bonaccini in un incontro a cui hanno partecipato Davide Drei, sindaco di Forlì e presidente della Provincia di Forlì-Cesena; Michele de Pascale, sindaco di Ravenna e presidente della Provincia di Ravenna; Andrea Gnassi, sindaco di Rimini e presidente della Provincia di Rimini; oltre al sindaco di Cesenatico Matteo Gozzoli, Paolo Lucchi sindaco di Cesena e ai presidenti delle Unioni dei Comuni del territorio romagnolo.
«Nei territori è stato fatto uno sforzo straordinario per limitare al massimo i disagi dei cittadini e delle comunità locali – ha spiegato il presidente della Regione Stefano Bonaccini – e noi, come avevamo promesso, non intendiamo certo lasciarli soli, intervenendo per risolvere un problema che ha un impatto immediato sulla vita quotidiana delle persone sulle attività delle imprese. Insieme ai sindaci abbiamo deciso di agire subito con un Piano straordinario da oltre 5 milioni per risistemare le strade e ripristinare la piena viabilità. Un Piano importante che però non esaudisce la nostra azione. Oltre allo stato di emergenza nazionale, che abbiamo inviato al Governo nelle scorse settimane, stiamo mettendo a punto un Piano straordinario anche contro il dissesto del territorio, a partire dalle frane perché è con la prevenzione che possiamo e dobbiamo rispondere alla legittima domanda di sicurezza delle nostre comunità locali».
E i sindaci non mancano di puntare il dito contro lo Stato. «A differenza dello Stato che, depauperando le Province, le ha messe nella difficile condizione di non disporre delle risorse necessarie per provvedere adeguatamente alla manutenzione delle strade – ha continuato il sindaco di Ravenna, Michele de Pascale –. La Regione Emilia Romagna approvando questo Piano di manutenzione straordinaria, dimostra di essere vicina ai territori, sostenendo uno sforzo importante per migliorare la condizione delle strade profondamente danneggiate dal maltempo degli ultimi mesi. Purtroppo, nonostante l’impegno massimo degli Enti locali, siamo ancora molto lontani dalla risoluzione del problema, la condizione delle nostre strade resta grave e richiede trasferimenti considerevoli di risorse da parte dello Stato».
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati