Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Legge contro l’omofobia, Arcigay Ravenna: "Una vittoria a metà"

Romagna | 03 Agosto 2019 Cronaca
legge-contro-lomofobia-arcigay-ravenna-quotuna-vittoria-a-metquot
«Siamo contenti, finalmente l’abbiamo ottenuta. Ci sono lacune importanti ma l’impianto è comunque buono». Ciro Di Maio, presidente dell’Arcigay «Dan Arevalos» di Ravenna, commenta così l’approvazione, da parte dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna, della legge contro le discriminazioni e le violenze determinate dell’orientamento sessuale. Il via libera è arrivato dopo 40 ore di seduta fiume determinate dal fatto che l’opposizione ha presentato 1800 emendamenti: «Definirei vergognoso – afferma Di Maio - il tentativo di bypassare i processi democratici con un ostruzionismo così pesante. In ogni caso, questa legge ce la siamo portata a casa. Quando sono diventato presidente di Arcigay, il 25 maggio dello scorso anno, ho inserito nelle priorità della mia agenda proprio la legge contro l’omotransnegatività. Non a caso, il primo atto che ho portato avanti è stato il convegno organizzato poi alla sala Buzzi per analizzare la proposta di legge in questione. Un evento importante sostenuto anche dall’Amministrazione comunale, che poi ha aderito a Re.A.Dy (Rete nazionale delle pubbliche amministrazioni anti-discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere) e durante il quale abbiamo ribadito come entro la fine della legislatura bisognasse arrivare al risultato». Tra le criticità della legge, secondo Di Maio, c’è la scarsa sensibilità nei confronti delle persone transgender, che si tradurrà nel fatto che le associazioni e la società civile, ancora una volta, dovranno rimboccarsi le maniche per garantire loro tutele. Quel che è certo, però, è che dalla legge anche Arcigay ha ricevuto e riceverà una spinta positiva per portare avanti i propri progetti: «Al di là del fatto che dovremo proteggerci dagli attacchi che inevitabilmente arriveranno, e che in una perverso processo di violenza verbale collegano il nostro attivismo e la nostra difesa dei diritti, addirittura, ai fatti di Bibbiano, sicuramente le nuove sensibilità messe in campo dalla legge ci potranno aiutare. Per noi è molto difficile entrare nelle scuole e nelle istituzioni sportive a fare un lavoro contro le discriminazioni. Speriamo che adesso si sviluppino nuove attenzioni, si sblocchino fondi, si abbattano muri. Va sicuramente messo in moto un meccanismo virtuoso». 

«TROPPI COMPROMESSI»
Si esprime con toni simili Filippo Scardovi, referente, insieme a Giulia Cornacchia, del gruppo Giovani Lgbt + Faenza nato nel 2017 da alcuni studenti: «Questa legge è un passo avanti ma è lo stesso vittima di problemi e compromessi che si erano già visti anche nella fase precedente l’ostruzionismo della destra. Bloccare il tema della gestazione per altri, così come sentire la necessità di mettere in chiaro la lontananza dell’attivismo per i diritti da pedofilia e zoofilia, che non si capisce bene cosa c’entrino con noi, rende l’idea della situazione. Come altre leggi sul tema. penso a quella sulle unioni civili, anche questa è zoppa».
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-legge-contro-lomofobia-arcigay-ravenna-una-vittoria-a-met-n21300 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview