Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

La scuola Sarti di Faenza sede del progetto Toscanini Next

Romagna | 09 Ottobre 2019 Cultura
la-scuola-sarti-di-faenza-sede-del-progetto-toscanini-next
«Finalmente in Romagna!». L’esclamazione di Alberto Triola, sovrintendente della Fondazione Toscanini di parma, è di quelle sincere. L’ente culturale che fa capo alla celebre orchestra regionale, infatti, ha stretto un importante sodalizio con la scuola Sarti di Faenza - per tramite dell’Emilia Romagna Festival col quale la scuola cura la stagione di classica del teatro Masini - e lancia proprio in questi giorni un progetto innovativo al punto di essere definito unico dagli addetti ai lavori: l’orchestra Toscanini Next.
«Una Job Orchestra – la definisce Triola -, che sarà giovanile, certo, in quanto composta da 37 musicisti Under 35, ma non sarà un progetto di orchestra giovanile in senso classico, bensì una palestra di alta formazione musicale che prevede da subito un approdo lavorativo concreto». Nella sostanza la Fondazione ha appena emesso un bando, che scadrà il 14 novembre, rivolto a giovani musicisti di formazione conservatoriale in possesso di requisiti consultabili sul sito della Toscanini, attraverso il quale assolderà 37 musicisti per formarli poi fino al 30 giugno nelle due sedi di Parma e Faenza. E a Faenza a fornire gli spazi per una settimana ogni mese sarà la scuola Sarti, che proprio da novembre si trasferirà nel complesso degli ex alesiani, del quale occuperà la bellezza di 27 aule, con tanto di studio di registrazione, supporti multimediali, aula tecnologica, biblioteca, deposito e quant’altro. I componenti della Toscanini Next frequenteranno quindi anche la Sarti, nell’ottica della fusione dei saperi, e potranno indirizzarsi su quattro percorsi formativi specifici (musica per film, solismo orchestrale, pop sinfonico e «New Note», ossia contaminazioni e sperimentazioni), con un calendario di concerti definito e la certezza, quindi, di avere in mano un lavoro, contrattualmente garantito. «Meno dello 0,4% dei diplomati al conservatorio trova lavoro ogni anno come musicista – commenta il direttore dell’Erf Massimo Mercelli - e questo progetto, sostenuto dalla regione e dalla Fondazione Toscanini anche con risorse proprie, è meritorio a dir poco. Siamo felici di collaborare».
«A Faenza la scuola Sarti aveva già una grande storia – dice il direttore Donato D’Antonio -, ma mancava una continuità concertistica in città che abbiamo costruito insieme al Comune e all’Erf. Ora, con il trasferimento della scuola e l’arrivo di questo importante progetto della Toscanini, si concretizza davvero una fase nuova».
 
 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-la-scuola-sarti-di-faenza-sede-del-progetto-toscanini-next-n21896 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview