Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Sostenibilità ambientale e lotta allo spreco, sono questi i valori del progetto CiboAmico che nel 2017 ha permesso di donare 12.570 pasti, di cui oltre 1300 a Imola.
Secondo l’UNICEF, lungo la filiera alimentare si spreca circa un terzo del cibo raccolto o prodotto a livello globale e nonostante vi siano circa 800 milioni di persone malnutrite nel mondo spesso, per motivi estetici o per comportamenti errati e ogni anno in Italia vengono gettati 145 kg di cibo pro capite. CiboAmico è un’iniziativa Gruppo Hera che coinvolge una rete solidale e sostenibile a km zero sul territorio. Il progetto è stato avviato nel 2009 con il supporto della società Last Minute Market, unità organizzativa nata dall’Università di Bologna che promuove la lotta allo spreco e la sostenibilità ambientale. A Imola nel 2017 sono stati recuperati 1.360 pasti preparati ma non consumati provenienti dalla mensa aziendale. A gestire le eccedenze alimentari recuperate è la onlus locale Comunità Papa Giovanni XXIII la quale, dopo averle ritirate, le distribuisce quotidianamente alla Casa Famiglia di pronta accoglienza ‘S. Clemente’ a Imola. Per la realtà imolese questo ha rappresentato un risparmio dal valore economico di oltre 5.500 euro che ha quindi consentito alla onlus di investire queste risorse in altri progetti.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati