Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
«Non tocca certo a noi esprimere indicazioni sul Governo. Gli italiani ci hanno mandato all'opposizione e non può essere il compito del Pd temperare il grillismo o mitigare il leghismo. Dare un governo al Paese è importante ma non tocca al Pd proporre soluzioni. Non potremmo certo votare l'abolizione del Jobs act o l'obbligatorietà dei vaccini, come non potremmo sostenere l'iniqua flat tax o il reddito di cittadinanza». Così il faentino Stefano Collina, confermato senatore col mette in chiaro la posizione sulla questione delle possibili alleanze. Collina il risultato del 4 marzo è un segnale chiaro per il Pd, quali le sue considerazioni?
«In questa campagna elettorale abbiamo cercato di illustrare la posizione che il Pd intende avere in Italia. Un protagonismo per l'innovazione e il riformismo. Non ci è stato riconosciuto dalla maggioranza degli italiani. Si riparata da qui sapendo che siamo una comunità con valori e principi chiari. Adesso è il tempo della riflessione». Nel ravennate il Pd ha sostanzialmente tenuto. Quale il segreto?
«Il risultato viene da lontano in cui c'è stata la capacità di gestire in maniera unita ed efficace il dibattito interno che in alcuni casi è arrivato ad essere anche molto complesso. Questo è stato il valore aggiunto che ha permesso di resistere al vento contrario che invece spira a livello nazionale». Ora da dove si deve ripartire per risollevare le sorti del partito democratico?
«Le dimissioni di Renzi sono l'atto che apre la discussione e il confronto. Dobbiamo subito iniziare ad interrogarci sul ruolo e sul posizionamento che il Pd deve darsi nel futuro. Una strategia da costruire giorno dopo giorno ma con determinazione». In ottica governativa teme di più la destra o il Movimento 5 stelle?
«Io credo che la cornice capace di mitigare qualsiasi preoccupazione sia l'Europa oltre alla nostra Costituzione. Le istituzioni e le regole esistenti sono le difese più efficaci contro populismi di ogni genere. Sono i binari entro i quali qualsiasi governo dovrà necessariamente camminare. Non credo che gli aspetti, le provocazioni pure preoccupanti e inaccettabili emerse in campagna elettorale, potranno avere terreno fertili in ottica governativa». E' possibile un riavvicinamento con Liberi e uguali?
«Noi abbiamo proposto agli italiani un'idea di Governo del paese. Altri a sinistra forse questo non l'hanno sempre reso così chiaro. Fatto salvo questo adesso però serve trovare un dialogo positivo per riavvicinare le strade ma parlando al Paese». (r.iso.)
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati