Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Compie vent’anni «La voce artistica«, convegno internazionale di foniatria e logopedia che vede come curatore scientifico Franco Fussi, il foniatra delle star del canto, e che si svolgerà fino al 13 ottobre al teatro Alighieri di Ravenna, dove proprio pochi giorni fa è stata inaugurata la nuova platea. Punto di forza della manifestazione quello di abbinare una corposa partecipazione di medici ed esperti scientifici a vocal coach, attori e cantanti del calibro di Laura Pausini, che sarà presente domenica 13 ottobre. Da Jovanotti ad Elisa sono tanti gli artisti seguiti dal medico ravennate, che per questa edizione punta su temi quali fonochirurgia e riabilitazione.
Fussi, è considerato a livello nazionale e internazionale, uno dei massimi esponenti del settore. Fussi, inaugurate la nuova platea dell’Alighieri con «La Voce artistica».
«E’ una bella occasione inaugurare questa bellissima platea con questa manifestazione che svolgiamo da 20 anni e che si occupa della voce dal punto di vista didattico e scientifico. Si parlerà di tutto quello che si occupa della comunicazione professionale e vocale dal punto di vista della riabilitazione e della didattica degli stili vocali. Avremo diversi ospiti, tra cui Laura Pausini, anche nelle serate che abbiamo organizzato con Imaginaction con cui abbiamo in programma diverse serate di canto moderno e interviste con famosi big della canzone. Uno dei problemi di molti cantanti è occuparsi’ della propria voce che va accordata come uno strumento musicale?
«Molti cantanti nascono come autodidatti, magari altri fanno percorsi tecnici, ma comunque nel corso della carriera qualsiasi professionista ha necessità di avere una regolamentazione della sua vocalità e una cura ed una prevenzione di quelle che possono essere le problematiche che si incontrano nel corso della carriera.
A volte accadono fatti organici o disfunzionali che poi minano la carriera dell’artista. Di questo parleremo durante il convegno, dalla clinica alla fonochirurgia alla riabilitazione di quella che è la patologia delle corde vocali dell’artista». Come proteggere la propria voce?
«La voce è la nostra identità e la corde vocali sono il motore. La voce è il risultato di tre apparati: laringe, respirazione e le nostre cavità di risonanza. Non soltanto i cantanti possono sforzare la propria voce, ma anche gli insegnati o chi lavora in luoghi con molti rumori. Si può infatti trattare di surmenage e malmenage: quando durante la giornata ho bisogno di utilizzare molto la voce e a livelli alti, se lavoro in fabbrica, discoteca, o faccio l’insegnante allora tendo a forzare il meccanismo vocale e si stratta di surmenage. Malmenage invece è il cattivo utilizzo della vocequando aumentiamo il volume in maniera errata. Devo impare ad utilizzare meglio le mie cavità vocali così mi riposo di più. Bisogna modulare la nostra voce, i logopedisti fanno questo».
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati