Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Nella 25esima edizione di Mundus Vini summer tasting, sessione estiva del concorso enologico tedesco, Caviro, ha ottenuto il riconoscimento di miglior produttore italiano grazie alle 15 medaglie vinte. «Un traguardo - affermano dalla stessa cooperativa faentina - frutto dell’impegno e del lavoro di migliaia di soci viticoltori, agronomi ed enologi che contribuisce a portare l’Italia al primo posto assoluto».
Leadership enologica stilata a seguito delle 487 medaglie totali ricevute nel concorso. Seguono a lunga distanza i viticoltori tedeschi, con 307 medaglie, che per la prima volta superano i loro omologhi spagnoli (283) mentre quarto e quinto posto sono andati al Portogallo (132) e alla Francia (122). Mundus Vini rappresenta una delle competizioni più importanti del mondo nel suo genere. Nei suoi due appuntamenti annuali (uno ad agosto e uno a febbraio) vede gareggiare con degustazione anonima oltre 10mila tra vini, spumanti e vini liquorosi, valutati da una giuria internazionale di esperti enologi, viticoltori, rivenditori specializzati e sommelier.
In quest’occasione i giurati erano 170, provenienti da 45 Paesi diversi.
Questi i vini Caviro premiati, quattordici rossi e un rosato: per Feudo Apuliano, Primitivo del Salento Igp (premiato anche come best of Salento); per Romio, Romagna Doc Sangiovese superiore Riserva, Sangiovese Rubicone Igt Passito, Primitivo del Salento Igt; per Duca del Valentino, Spumante Rosato secco; per Montico, Primitivo Puglia Igp; per Tini, Sangiovese Rubicone Igt; per Tavernello, Sangiovese Merlot Rubicone Igt, Sangiovese Cabernet Rubicone Igt; per Terre Forti, Sangiovese Merlot Rubicone Igt, Sangiovese Cabernet Rubicone Igt; per Feudo Apuliano, Primitivo di Manduria Dop; per Fatascià, Nero d’Avola Sicilia Doc; per Allenico, Primitivo di Manduria Dop, Primitivo del Salento Igp.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati