Faenza inaugurato il Pronto soccorso rinnovato alla presenza del presidente regionale Bonaccini

E' stato inaugurato oggi pomeriggio, alla presenza del presidente della Regione Emilia Romgna Stefano Bonaccini e del sindaco di Faenza Giovanni Malpezzi, il nuovo Pronto soccorso dell'Ospedale di Faenza. Erano inoltre presenti il direttore generale dell'Ausl Romagna Marcello Tonini, il direttore medico del presidio Davide Tellarini, il direttore del reparto Raffaella Francesconi, il direttore del servizio Attività tecniche Enrico Sabatini.
Inquadramento generale
L’Ospedale di Faenza rappresenta il riferimento del Distretto composto da sei Comuni e che conta una popolazione residente di 88.964 persone. L’Ospedale è dotato di 221 posti letto di degenza ordinaria, 6 di day surgery e 5 di day hospital, distribuiti nelle seguenti funzioni:
- per l’area intensivologica - funzioni di: Rianimazione, Medicina d’Urgenza, UTIC.
- per l’area medica - funzioni di: Medicina Interna, Geriatria, Neurologia, Cardiologia, Lungodegenza e Post-Acuti a gestione infermieristica, Oncologia DH, Pediatria DH
- per l’area chirurgica - funzioni di : Chirurgia generale, Urologia, ORL, Ortopedia, Chirurgia Sistema Nervoso Periferico, Oculistica, Ostetricia e Ginecologia.
Sono inoltre presenti servizi di: Radiologia convenzionale; Tomografia assiale computerizzata; Risonanza Magnetica; Mammografia; Ecografia (Angiologia-Cardiologia-Internistica-Ostetrica-Ginecologica-Pediatrica); Punto prelievi; Laboratorio analisi per i settori di chimica clinica ed ematologia; Servizio di Medicina Nucleare; Gastroenterologia (Endoscopia digestiva); Trasfusionale; Unità di Raccolta Sangue.
L’intervento edilizio
L’intervento nel suo complesso ha previsto la realizzazione, in fasi successive, di due lavorazioni principali: la prima costituito da un collegamento verticale, destinato tra l’altro a diventare l’ingresso principale del nosocomio, la seconda per la realizzazione del Nuovo Pronto Soccorso di Faenza. A questi due interventi si affiancano opere propedeutiche e di completamento quali: l’abbassamento della centrale frigorifera dell’Ospedale, per permettere la creazione del piazzale per gli spazi di manovra necessari alla nuova camera calda, il trasferimento delle attività presenti al piano terra della palazzina, la creazione della nuova viabilità dedicata ai mezzi di emergenza con separazione dei flussi veicolari afferenti al nosocomio, la ristrutturazione dell’area esterna in prossimità del nuovo Pronto soccorso.
I lavori hanno riguardato complessivi 2.962 metri quadri coperti (1.332 costruiti ex novo e 1.630 ristrutturati) e 7.780 metri quadri si spazi esterni (3.380 di nuova viabilità e 4.000 di manutenzione straordinaria viabilità, parcheggi ed altre aree esterne).
I finanziamenti sono riportati nella seguente tabella.
Fonte di finanziamento
Importo €
Quota Regionale
3.750.000,00
Fondi AUSL
1.050.000,00
Totale quadro economico
4.800.000,00
I lavori sono iniziati nel maggio 2014. Due anni dopo si è dovuto procedere ad una variante dovuta a ritrovamenti archeologici e cambiamenti normativi. Successivamente, nel luglio 2017, la ditta affidataria ha comunicato di aver depositato pratiche per procedura di concordato, che ha ulteriormente spostato la data di fine lavori fino al momento attuale.
Il Pronto soccorso
Nel corso del 2018 il Pronto soccorso di Faenza (Dipartimento di Emergenza Accettazione di primo livello) ha preso in carico 38.423 pazienti. Di questi, 4.291 hanno usufruito di un fast track pediatrico e 2.246 di un fast track ostetrico – ginecologico. Dati pressoché stabili anche per i primi 9 mesi dell’anno in corso, come emerge dalla tabella sotto riportata.
Il 13,2% degli accessi esita in ricovero ospedaliero, nel 2018 sono state 2.191 le osservazioni brevi intensive e 872 i ricoveri in Medicina d’urgenza.