Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Faenza inaugurato il Pronto soccorso rinnovato alla presenza del presidente regionale Bonaccini

Romagna | 09 Novembre 2019 Cronaca
faenza-inaugurato-il-pronto-soccorso-rinnovato-alla-presenza-del-presidente-regionale-bonaccini
E' stato inaugurato oggi pomeriggio, alla presenza del presidente della Regione Emilia Romgna Stefano Bonaccini e del sindaco di Faenza Giovanni Malpezzi, il nuovo Pronto soccorso dell'Ospedale di Faenza. Erano inoltre presenti il direttore generale dell'Ausl Romagna Marcello Tonini, il direttore medico del presidio Davide Tellarini, il direttore del reparto Raffaella Francesconi, il direttore del servizio Attività tecniche Enrico Sabatini.


Inquadramento generale


L’Ospedale di Faenza rappresenta il riferimento del Distretto composto da sei Comuni e che conta una popolazione residente di 88.964 persone. L’Ospedale è dotato di 221 posti letto di degenza ordinaria, 6 di day surgery e 5 di day hospital, distribuiti nelle seguenti funzioni:

- per l’area intensivologica - funzioni di: Rianimazione, Medicina d’Urgenza, UTIC.

- per l’area medica - funzioni di: Medicina Interna, Geriatria, Neurologia, Cardiologia, Lungodegenza e Post-Acuti a gestione infermieristica, Oncologia DH, Pediatria DH

- per l’area chirurgica - funzioni di : Chirurgia generale, Urologia, ORL, Ortopedia, Chirurgia Sistema Nervoso Periferico, Oculistica, Ostetricia e Ginecologia.

Sono inoltre presenti servizi di: Radiologia convenzionale; Tomografia assiale computerizzata; Risonanza Magnetica; Mammografia; Ecografia (Angiologia-Cardiologia-Internistica-Ostetrica-Ginecologica-Pediatrica); Punto prelievi; Laboratorio analisi per i settori di chimica clinica ed ematologia; Servizio di Medicina Nucleare; Gastroenterologia (Endoscopia digestiva); Trasfusionale; Unità di Raccolta Sangue.


L’intervento edilizio


L’intervento nel suo complesso ha previsto la realizzazione, in fasi successive, di due lavorazioni principali: la prima costituito da un collegamento verticale, destinato tra l’altro a diventare l’ingresso principale del nosocomio, la seconda per la realizzazione del Nuovo Pronto Soccorso di Faenza. A questi due interventi si affiancano opere propedeutiche e di completamento quali: l’abbassamento della centrale frigorifera dell’Ospedale, per permettere la creazione del piazzale per gli spazi di manovra necessari alla nuova camera calda, il trasferimento delle attività presenti al piano terra della palazzina, la creazione della nuova viabilità dedicata ai mezzi di emergenza con separazione dei flussi veicolari afferenti al nosocomio, la ristrutturazione dell’area esterna in prossimità del nuovo Pronto soccorso.

I lavori hanno riguardato complessivi 2.962 metri quadri coperti (1.332 costruiti ex novo e 1.630 ristrutturati) e 7.780 metri quadri si spazi esterni (3.380 di nuova viabilità e 4.000 di manutenzione straordinaria viabilità, parcheggi ed altre aree esterne).

I finanziamenti sono riportati nella seguente tabella.


Fonte di finanziamento

Importo €


Quota Regionale

3.750.000,00


Fondi AUSL

1.050.000,00


Totale quadro economico

4.800.000,00


I lavori sono iniziati nel maggio 2014. Due anni dopo si è dovuto procedere ad una variante dovuta a ritrovamenti archeologici e cambiamenti normativi. Successivamente, nel luglio 2017, la ditta affidataria ha comunicato di aver depositato pratiche per procedura di concordato, che ha ulteriormente spostato la data di fine lavori fino al momento attuale.

Il Pronto soccorso


Nel corso del 2018 il Pronto soccorso di Faenza (Dipartimento di Emergenza Accettazione di primo livello) ha preso in carico 38.423 pazienti. Di questi, 4.291 hanno usufruito di un fast track pediatrico e 2.246 di un fast track ostetrico – ginecologico. Dati pressoché stabili anche per i primi 9 mesi dell’anno in corso, come emerge dalla tabella sotto riportata.

Il 13,2% degli accessi esita in ricovero ospedaliero, nel 2018 sono state 2.191 le osservazioni brevi intensive e 872 i ricoveri in Medicina d’urgenza.



 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-faenza-inaugurato-il-pronto-soccorso-rinnovato-alla-presenza-del-presidente-regionale-bonaccini-n22208 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview