Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Riccardo Isola - L’obiettivo dei sessanta chilometri di piste ciclabili, entro il 2018, nel territorio faentino si avvicina. Nel giro di otto anni di fatto l’estensione di questi percorsi per le due ruote raddoppieranno passando dai 32 presenti nel 2010 ai quasi 60 entro la fine dell’anno. Con i lavori, in partenza grazie all’aggiudicazione dei lavori da parte della cooperativa Braccianti di Rimini avvenuta poche settimane fa, del collegamento tra Borgo Tuliero e il Ponte Rosso, gli amanti delle due ruote avranno oltre un nuovo chilometro in più per poter pedalare in sicurezza. Si tratta di un intervento che sfiora il milione di euro di spesa (993 mila euro il costo complessivo) che metterà in sicurezza sia i ciclisti che i pedoni lungo la strada provinciale n. 16 «Marzeno». Il cantiere dovrebbe durare circa otto mesi, con partenza a giugno e conclusione nei primi mesi del 2019. Si tratta di una pista ciclabile che avrà una lunghezza di 1200 metri e una larghezza di 250 centimetri. Il progetto si sviluppa dal tratto di provinciale immediatamente dopo il bar nei pressi del ponte mentre la prosecuzione della ciclabile dal Ponte Rosso sarà realizzato in una fase successiva. A causa delle ridotti dimensioni della strada da via Don Giovanni Verità a via Sarna saranno realizzate muri di sostegno nelle scarpate esistenti. Lungo il tratto ciclabile il tracciato sarà separato dall’arteria viaria tramite una barriera in metallo e legno. All'incrocio con via Sarna la pista ciclabile proseguirà per una ventina di metri in via Canaletta dove è stato previsto un attraversamento pedonale. Da qui si proseguirà lungo un terreno agricolo fino all'intersezione con via Bracchina dove sarà creato un nuovo attraversamento pedonale. Da via Bracchina la sede ciclopedonale verrà costruita a seguito del tombinamento del fosso esistente con la presenza di un’aiuola in rilievo larga 70 centimetri per separare il percorso dalla strada. All’altezza del rio Tombarelle sarà realizzato un piccolo ponticello per per permetterne l’attraversamento in sicurezza. Infine sarà realizzato l'ultimo tratto, di circa 35 metri con aiuola a verde, che si congiungerà alla ciclabile esistente che collega la frazione di Borgo Tuliero. «La realizzazione della nuova pista ciclabile nel tratto stradale Faenza - Borgo Tuliero era una delle priorità infrastrutturali di questa amministrazione. Un'opera molto attesa dai residenti – commenta l’assessore ai Lavori pubblici, Claudia Zivieri - che servirà a mettere in sicurezza molti ciclisti e pedoni contribuendo allo stesso tempo alla definizione di un territorio più sicuro, integrato e sostenibile». Altri cantieri sulle ciclabili sono comunque in previsione. Interventi che avranno un costo totale di quasi 580mila euro. Tra questi c’è quello per la realizzazione della pista da via Canal Grande al borghetto di via Ospitalacci, quello per la pista in via Silvio Pellico e quello in via Cesarolo nella zona di via Fornarina, via Testi. In aggiunta arriveranno anche percorsi realizzati da privati che prenderanno corpo in via Piero della Francesca e lungo via Zara (zona ex Cisa). Ancora aperte rimangono le questioni relative al completamento, nella parte iniziale, della pista di Borgo Tuliero e quella del collegamento della pista ciclabile per Granarolo per il superamento del cavalcavia dell'A14.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati