Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Faenza, i 20 anni del Consorzio Astra, il presidente Pesci: "Più coraggio per migliorare l'ambiente"

Romagna | 09 Novembre 2019 Economia
faenza-i-20-anni-del-consorzio-astra-il-presidente-pesci-quotpi-coraggio-per-migliorare-lambientequot
«Ci vuole più coraggio nel fare economia circolare. Abbiamo bisogno di almeno una discarica per inerti e non solo». Boris Pesci, presidente del Consorzio Astra di Faenza, arrivato a 20 anni d’attività, aggrega 32 realtà,  analizza l’andamento del settore. Il consorzio è composto da aziende che operano con esperienza e professionalità dal 1999 in ambito ambientale offrendo servizi specifici e integrati per ogni esigenza. Specializzata nelle attività di caratterizzazione, trasporto e smaltimento di rifiuti, nella gestione d'impianti di recupero, ripristini ambientali e discariche, bonifiche e messa in sicurezza di siti contaminati, nei servizi di igiene ambientale, nei servizi ambientali integrati in ambito industriale, nelle pulizie di fiere e grandi manifestazioni. Il consorzio Astra si avvale di personale esperto e altamente qualificato e costantemente aggiornato sul management ambientale, dal punto di vista tecnico, operativo, e legale, in grado di affrontare ogni problematica con proposte efficienti ed efficaci. «All’interno del gruppo d’imprese ci sono 24 impianti di recupero, lavorano circa 500mila tonnellate di materiale di recupero e trattamenti inerti, e con un recipero del 90%. Come dico sempre questi impianti vivono se c’è qualcuno che prende il 10% degli scarti. Per questo servono impianti di destino finale - sottolinea il presidente Pesci -. Nel 2018 la Cina ha smesso di prendere la plastica, quindi oggi ci troviamo con molta plastica eterogena che va in discarica, ma questa dovrebbe andare al termovalorizzatore. Poi è andata in crisi la filiera della carta, infine quest’anno quella del vetro. Gli impianti di recupero sono un alto valore sociale, che servono da fare da calmiere fra quello che è il rifiuto prodotto delle aziende, il recupero da mettere nel mercato e la frazione di destino finale». Astra, grazie alla flessibilità e alla completezza della propria attività, alla gestione di diversi impianti di trattamento e recupero rifiuti, è leader in Emilia Romagna per la globalità dei servizi di smaltimento offerti alle imprese. «Poi ci vuole più coraggio nel fare economia circolare. Le Regioni devono essere autosufficienti. In Emilia Romagna, noi che facciamo tanti inerti abbiamo bisogno di avere una discarica per questi materiali, oggi purtroppo non ne esistono. Su questo punto bisogna avere il coraggio di fare una scelta chiara nella direzione di completare la filiera» conclude Pesci.
 
 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-faenza-i-20-anni-del-consorzio-astra-il-presidente-pesci-piu-coraggio-per-migliorare-l-ambiente-n22202 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview