Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Faenza capitale delle bandiere, in corso i Campionati italiani, rioni protagonisti

Romagna | 14 Settembre 2019 Cronaca
faenza-capitale-delle-bandiere-in-corso-i-campionati-italiani-rioni-protagonisti
Gabriele Garavini - E’ tutto pronto a Faenza per ospitare la 39^ edizione dei Campionati italiani sbandieratori e musici - Tenzone Aurea 2019, che si disputerà nei giorni 13, 14 e 15 settembre prossimi. I campionati tricolori assoluti delle bandiere, tornano a Faenza dopo 7 anni, e per la città cara ai Manfredi imbandierata a festa lungo i 4 corsi principali, si tratta delle quinta volta. Manifestazione fortemente voluta per festeggiare i 60 anni dalla prima edizione del Palio del Niballo.

LA MANIFESTAZIONE
È partito il conto alla rovescia per la Tenzone Aurea, il campionato nazionale della massima serie dei musici e sbandieratori appartenenti alla Fisb (Federazione Italiana Sbandieratori Antichi Giuochi e Sports della Bandiera), che si terrà a Faenza dal 13 al 15 settembre  prossimi. La «Tenzone Aurea 2019» si svolgerà nelle piazze del centro storico di Faenza (Piazza del Popolo e Piazza XI Febbraio) e vedrà in competizione 22 Gruppi provenienti da tutta Italia con oltre mille atleti tra sbandieratori e musici e con migliaia di spettatori al seguito, alla scoperta non solo della manifestazione, ma anche di Faenza e del territorio circostante.
Si sfideranno nelle piazze di Faenza i migliori sbandieratori d’Italia, dando vita ad una spettacolare serie di esibizioni che animeranno la città pressoché ininterrottamente dal venerdì alla domenica sera, momento culminante delle gare in cui verranno premiati i vincitori delle varie specialità e verrà proclamato il nuovo gruppo campione italiano. Nella serata di venerdì 13 settembre, prevista alla 21, la parata dei gruppi partecipanti e la lettura del Bando di apertura della «Tenzone Aurea». Lo spettacolo per la celebrazione dei Giochi 2019 sarà di altissimo livello farlo gli organizzatori hanno chiamato i famosi percussionisti «I Vulcanica».  

LE GARE DA SABATO 14
Le gare al via sabato 14 settembre: al mattino dalla ore 9 qualificazioni Grande squadra e musici in Piazza del Pololo, mentre le qualificazioni del singolo si terranno in Piazza XI Febbraio dietro al Duomo.
Alla sera dalle 21, previste le finali tutte in Piazza del Popolo. Domenica 15 settembre, alle ore 9, inizio qualificazioni Piccola squadra (piazza del Popolo) e coppie in Piazza XI Febbraio.
Alla sera, dalla 21, inizio gare per i finalisti delle Piccole squadre e Coppia. Al termine delle gare,  premiazione di tutte le specialità e della corografia e della combinata e l’assegnazione del Drappo o Palio di Giusi Polverino a al miglior gruppo d’Italia. Prevista davanti al campo gara, in centro Piazza del Popolo verso porta Montanara l’allestimento di una tribuna da oltre 500 posti a sedere. Già disponibile in 5000 esemplari il deplian della manifestzione. Pronti pure i gadget, zianetto e maglietta celebrativa e foular.

I 5 RIONI PROTAGONISTI
Non solo il mondo Palio, ma tutto il centro storico è stato chiamato a partecipare attivamente alla manifestazione. Per questo le botteghe ceramiche rimarranno infatti aperte durante il periodo della manifestazione. Tour de force dei cinque rioni in questi tre giorni, visto che ospiteranno a pranzo e cena, a rotazione,  gli alfieri e musici dei 22 gruppi, quasi 1000 persone.
Per Faenza, che crediamo sarà competitiva in tutte le discipline, si sono molto preparati, parteciperanno tutti i 5 rioni: rione Verde nella Coppia con i fratelli Massimiliano e Filippo Rosssi; rione Giallo nel Singolo con Nicolò Benedetti e Coppia con Simone Lionetti e Nicolò Benedetti; Borgo Durbecco nel Singolo con Lotti Riccardo e rione Rosso con il detentore del titolo italiano di Singolo Raffaele Rampino Jr, titolo conquistato a Ferrara a settembre 2018. Rione Nero nei Musici, Piccola e Grande Squadra.

TANTI GRUPPI DA TUTTA ITALIA
I gruppi  Sbandieratori e Musici provengono dalla seguenti regioni: Puglia  con ‘Nzegna di Carovigno e Rione Lama di Oria; Abruzzo con il «Borgo San Panfilo» di Sulmona; Piemonte con i «Pincipi d’Acaja» di Fossano e «Borgo San Lazzaro» Asti;  Veneto con «Città Murata» di Montagnana, Saletto, «Arquatesi» di Arquà Polesine, Megliadino San Vitale; Toscana con «il Ponte» di Forte dei Marmi, «Palio dei Micci» di Querceta; Marche con il «Sestiere Porta Solestà» di Ascoli Piceno, il «Sestiere Porta Maggiore» di Ascoli Piceno e il «Sestiere Porta Romana» di  Ascoli Piceno; Emilia Romagna con «Maestà della Battaglia» di Quattro Castella, il gruppo «Ente Palio» di Ferrara, «Rione Santo Spirito» di Ferrara, «Borgo San Giovanni» di Ferrara e «Borgo San Luca» di Ferrara e appunto il Gruppo organizzatore del «Niballo Palio di Faenza». Ogni gruppo partecipante potrà presentare due esercizi per specialità di Singolo Tradizionale e Coppia Tradizionale, mentre per Piccola Squadra, Grande Squadra e Musici potrà essere presentato un solo esercizio. Sono una cinquantina i giudici della Fisb che emetteranno i verdetti delle singole gare fra cui ci sono 8 faentini: Giordano Grilli. Christian Bandini, Giuseppe Bacchilega, Massimo Babini, Gian Luigi Gondoni, Piero Ricci, Lorenzo Rava, Timoncini Giulia e Nicola Solaroli.  

L’ALBO D'ORO
Dal 1967 a 2018, in 38 edizioni dei tricolori assoluti,  il Gruppo di Ferrara ha vinto ben 70 titoli, secondo posto per Faenza con 45 scudetti, poi Città Murata Montagnana con 40. Rammentiamo che nei tre giorni in Piazza Pietro Nenni, sarà allestito il «Villaggio dei Gruppi» con un gazebo per ogni Gruppo partecipante, mentre dalla serata di venerdì 13 fino a quella di domenica 15 nella vicina Piazza della Libertà si svolgerà il mercato allestito da espositori nazionali dove si potranno trovare articoli inerenti il «mondo delle bandiere». In caso di maltempo le gare verranno disputate con la medesima programmazione al palazzo dello sport «Vincenzo Cattani» in piazzale Mario Tambini, avente una capacità di circa 5.000 posti a sedere
 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-faenza-capitale-delle-bandiere-in-corso-i-campionati-italiani-rioni-protagonisti-n21666 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview