Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Faenza, "baristi non si nasce si diventa", la sfida di Yarno con i ragazzi disabili dietro al bancone

Romagna | 11 Maggio 2018 Cronaca
faenza-quotbaristi-non-si-nasce-si-diventaquot-la-sfida-di-yarno-con-i-ragazzi-disabili-dietro-al-bancone

«Baristi non si nasce, si diventa»: questa la sfida lanciata da Yarno Rossi, titolare del Café Solito Posto di Faenza a Massimiliano, Andrea, Flavia, Rossana, Maria Luisa, Luigi e Alberto. Una sfida, vinta, che ha portato 7 ragazzi con disabilità intellettiva medio-lieve a confrontarsi con il lavoro di barista e con le piccole e grandi difficoltà che esso comporta. Nato dallo spirito d’iniziativa di Yarno e dalla sua sensibilità alla tematica dell’«inclusione lavorativa», il Progetto ha preso forma con la collaborazione di due Associazioni faentine, la Grd (Genitori Ragazzi Down), e l’Asdd (Associazione sportiva dilettantistica disabili), oltre alla cooperativa sociale San Vitale di Ravenna, che ha fornito il proprio supporto tecnico sotto il profilo pedagogico ed educativo, e all’Ascom di Faenza. La prima fase del corso, svoltasi presso la «sala macchine» messa a disposizione da Mokador, ha visto impegnato tutto il gruppo nell’apprendimento delle tecniche di base per la preparazione del caffè (e delle sue varianti), e di altre bevande, quali tè, tisane, spremute, nonché di semplici cocktail; non solo, i ragazzi si sono cimentati nella «gestione del cliente» e nel servizio al bancone e ai tavoli, il tutto sempre sotto la guida esperta di Yarno, coadiuvato da Irene e Cinzia, rispettivamente, educatrice della Grd e operatrice dell’Asdd. La seconda fase ha poi consentito al gruppo di sperimentare sul campo quanto fin qui appreso, con uno stage presso il «Café Solito Posto». Reso possibile anche grazie al prezioso aiuto di Mokador, Centrale del Latte di Cesena e Imola Bevande, che hanno fornito spazi e materiali, il progetto si concluderà venerdì 18 maggio con un aperitivo, a partire dalle ore 19, presso il «Café Solito Posto». Yarno e i ragazzi impegnati nel percorso formativo hanno scelto di invitare tutta la cittadinanza per far vedere quanto hanno appreso e mettere in pratica lo slogan del breve percorso formativo: «Baristi non si nasce si diventa».

Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-faenza-baristi-non-si-nasce-si-diventa-la-sfida-di-yarno-con-i-ragazzi-disabili-dietro-al-bancone-n17712 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview