Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Faenza, al via il bando per il Servizio Civile Universale domande entro il 18 febbraio

Romagna | 27 Gennaio 2025 Cronaca
faenza-al-via-il-bando-per-il-servizio-civile-universale-domande-entro-il-18-febbraio
Il Servizio Civile Universale è un’opportunità unica per i giovani di contribuire concretamente al miglioramento della propria comunità, acquisendo al contempo competenze utili per il percorso personale e professionale. Impegnarsi in progetti che spaziano dalla promozione culturale all’assistenza sociale, dalla sostenibilità ambientale all’educazione, permette ai partecipanti di vivere un anno dedicato non solo agli altri, ma anche alla propria crescita e formazione.
Nel distretto di Faenza, sono quattro gli enti aderenti al Coordinamento provinciale enti di Servizio civile che partecipano al bando con numerosi progetti dedicati alla comunità.
L'Unione della Romagna Faentina offre quattro posti nelle sedi di Brisighella, Castel Bolognese, Riolo Terme e Faenza per il progetto Giovani, cultura, musei e turismo sostenibile, incentrato sulla promozione culturale e turistica, e dodici posti distribuiti tra Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Riolo Terme, Solarolo e Faenza con il progetto La cultura ti fa bene, dedicato alle biblioteche e alla promozione culturale. Inoltre, un posto è disponibile a Faenza per il progetto Youth & Eu, finalizzato alla promozione dei valori europei e alla cittadinanza attiva.

La Caritas di Faenza-Modigliana propone tre posti a Faenza con il progetto Semi di cittadinanza – Faenza e Ravenna, focalizzato su attività di animazione culturale rivolte ai giovani; quattro posti a Faenza con il progetto Solidarietà come linfa – Ravenna e Faenza, destinato a supportare adulti in condizioni di disagio; e quattro posti distribuiti tra Faenza e Fognano (Brisighella) con il progetto Curiamo comunità – Faenza, che promuove attività educative e culturali per stranieri.

Arci mette a disposizione un posto a Faenza e un posto a Errano con il progetto La comunità educante in azione, volto a supportare persone con disturbi psicologici o psichiatrici. L’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII offre tre posti a Faenza con il progetto Crescita della Resilienza in Emilia-Romagna 2025, mirato al sostegno di persone fragili e delle comunità di accoglienza.

Oltre ai progetti degli enti del Co.Pr.E.S.C., il territorio faentino offre ulteriori opportunità. L’Avis mette a disposizione un posto a Faenza per attività di accoglienza dei donatori e sensibilizzazione nelle scuole. Il Cesc Project propone un posto a Faenza presso l’Associazione Mani Tese, con un focus sulla sostenibilità ambientale e la cooperazione.

Infine, la Croce Rossa Italiana offre tre posti a Faenza nell’ambito dell’assistenza.

Partecipare al Servizio Civile Universale significa dedicare un anno al servizio della comunità, lavorando 25 ore settimanali per un compenso mensile di 507,30 euro, oltre a beneficiare di formazione, crediti formativi, attestati di partecipazione e percorsi di tutoraggio per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro.
 
Le domande per partecipare al Servizio Civile Universale devono essere presentate entro le 14 di martedì 18 febbraio, esclusivamente tramite la piattaforma online https://domandaonline.serviziocivile.it.
Davide Agresti assessore al Welfare, Europa e Smart City del Comune di Faenza ha sottolineato l’importanza di questo bando quale strumento di crescita per i giovani e di sviluppo per il territorio.
“Il Servizio Civile Universale -spiega l’assessore al Welfare Davide Agresti- è molto più di un’esperienza di volontariato: è un’opportunità per i giovani di mettersi in gioco, imparare nuove competenze e contribuire al benessere della comunità. Siamo orgogliosi di sostenere un’iniziativa che valorizza il ruolo delle nuove generazioni come motore di cambiamento e crescita sociale. Invitiamo tutti i giovani del nostro territorio a cogliere questa occasione e a diventare protagonisti di un futuro più solidale e inclusivo”

L’avvio dei progetti sarà preceduto da un processo di selezione condotto dall’ente presso cui ciascun giovane ha presentato la candidatura. Inoltre, per aiutare i candidati a orientarsi tra le opportunità disponibili, sono previsti tre eventi informativi:
6 febbraio alle 17 presso la Biblioteca Manfrediana di Faenza (Via Manfredi 14) per i progetti dell’Unione della Romagna Faentina.
Il 28 gennaio alle 19.30 presso il Teatro del Circolo parrocchiale di Brisighella (Via Fossa 12) per tutti i progetti sul territorio e il 14 febbraio dalle 16.30 alle 18.30 presso il Centro per le Famiglie dell’Unione della Romagna Faentina (Via San Giovanni Bosco 1, II piano, Faenza), sempre per i progetti sul territorio.
 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-faenza-al-via-il-bando-per-il-servizio-civile-universale-domande-entro-il-18-febbraio-n48546 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview