Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Dozza, ripartono gli appuntamenti all’Enoteca Regionale dell'Emilia Romagna 

Romagna | 27 Gennaio 2019 Le vie del gusto
dozza-ripartono-gli-appuntamenti-allenoteca-regionale-dellemilia-romagna
In attesa che riprendano i banchi di assaggio a febbraio, la prima data è quella del 3 febbraio con protagonista il Gutturnio, lo spazio dedicato al vino regionale rimane aperto tutte le domeniche dalle 14.30 alle 18.45 per degustazioni del meglio della produzione vitivinicola emiliano - romagnola, con una carta dei vini sempre diversa, illustrata come sempre da un preparato sommelier.
Per quanto riguarda il Gutturnio questo vino è il capostipite dei vini rossi piacentini. Nel 1967 il Gutturnio è stato tra i primi dieci vini italiani (e il primo vino piacentino) a ricevere la denominazione d’origine controllata (Doc). Ne esistono diverse tipologie comemrcializzate: dal classico al Classico Riserva passando oper il Classico Superiore, il Frizzante, il Riserva e il Superiore. Questo vino è fortemente gastronomico in quanto, soprattutto nella sua versione frizzante, si sposa a meraviglia con i salumi piacentini Dop come il salame, la coppa e la pancetta ma anche con i formaggi. Ed ancora connubio perfetto lo si ottiene se accompagnato ai classici Pisarei e fasö (gnocchetti di acqua, farina e pan grattato fatti a mano e conditi con un sugo di fagioli borlotti. Le versioni ferme si accompagnano perfettamente con arrosti e bolliti. Sempre a Dozza, all’interno della Rocca, sede dell’Enoteca, è aperto anche il wine bar che ospita un nuovo ciclo di serate per imparare a degustare il vino e abbinarlo correttamente con i prodotti tipici della regione. Si parte giovedì 21 febbraio per proseguire il giovedì 28 e il giovedì 7 marzo. Ogni appuntamento si tiene a partire dalle 20.30. Qui il sommelier responsabile della mostra permanente Maurizio Manzoni guiderà il pubblico di appassionati attraverso il mondo culinario ed enologico per scoprire la perfetta unione cibo e vino.
Per info e prenotazioni 0542/367700 o enoteca@enotecaemiliaromagna.it.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-dozza-ripartono-gli-appuntamenti-allenoteca-regionale-dell-emilia-romagna-n19607 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview