Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Inizia ufficialmente giovedì 24 ottobre con il noto rapper Lanfranco Moder Vicari, musicista del Lato Oscuro della costa, dopo un incontro introduttivo con i 15 ragazzi partecipanti, il corso di giornalismo tenuto dalle nostre giornaliste Federica Ferruzzi, Silvia Manzani ed Elena Nencini nella sezione Holden della biblioteca Classense. Organizzato dal settimanale Setteserequi in collaborazione con l’Istituzione Biblioteca Classense si rivolge infatti ai ragazzi e alle ragazze dagli 11 ai 17 anni che frequentano la Holden. Il progetto intende avvicinare le nuove generazioni al mondo dell’informazione e della comunicazione, per permettere loro di rapportarsi e interagire in modo più consapevole con il mondo che ci circonda. Le tematiche che verranno affrontate negli incontri saranno scelte tra i linguaggi più vicini ai giovani, come la musica, il fumetto, la street art, i video, la fotografia, i social. Una volta al mese Setteserequi metterà a disposizione dei partecipanti una o più pagine del settimanale. Come veri e propri redattori saranno loro a decidere come saranno impostate, quali saranno i contenuti, quale personaggio della cultura, dello spettacolo, della I prossimi appuntamenti saranno il 14 novembre con il disegnatore Alessandro Bonaccorsi, ideatore del corso di Disegno Brutto. Il 17 gennaio con le GGD, Girl Geek Dinners, che si occupano a vario titolo del mondo di multimedia, tecnologia e digitale. Il 20 febbraio con Ilaria Iacoviello, giornalista Sky.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati