Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Sandro Bassi - Ha già preso il via l’edizione d’autunno 2019 di «Sentieri e Sapori», programma di camminate seguite da degustazioni nella Vena del Gesso romagnola e dintorni. Promotrice è la Cna, con il patrocinio del Parco regionale omonimo, di If (Imola-Faenza) e di «Lo dici e sorridi: Romagna».
Le escursioni si tengono sempre di domenica mattina, con ritrovo alle 8.30 presso lo stesso agriturismo dove si terrà il pranzo conclusivo. L’utente pagherà solo quest’ultimo nel caso si voglia appunto fermare (è facoltativo), mentre l’escursione è guidata e gratuita.
La prossima è domenica 13, da Brisighella, con un percorso tra le vie del borgo, il museo geologico del Monticino e il sentiero dell’olio (circa 8 km con 300 m di dislivello, 3 ore). Pranzo all’Agriturismo «Contea di Val d’Amone» in via Molino del Rosso.
Il 27 si andrà invece alla ricerca dei buldùr, piccoli vulcanetti di fango dovuti alla risalita di bolle di metano nel suolo argilloso lungo il Rio Sanguinario, presso il Monticino della Serra (9 km per 250 m dislivello). Pranzo a «La Querciola», via Campobasso, Riolo Terme.
Il 3 novembre sarà la volta dei Gessi della Valle del Santerno, dal Tramosasso fino a Tossignano, con i resti dell’antica rocca medievale, e ritorno (8 km per 400 m dislivello). Pranzo alla Cantina Vinicola Tramosasso di Borgo Tossignano.
Ultimo giro il 10 novembre a Monte Battaglia, tra Senio e Santerno (10 km per 500 m dislivello). Pranzo a «Il Casolare di Manuela» in via Cortine presso Casola Valsenio.
La durata del percorso a piedi è sempre contenuta entro le 3 ore circa, massimo 3.30. Gli organizzatori raccomandano equipaggiamento idoneo (scarponcini, zainetto, mantella, ecc). Il programma dettagliato è in distribuzione capillare presso tutti gli uffici Iat (Informazione assistenza turistica) nonché nei luoghi di interesse turistico.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati