Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Per dare un segno di continuità dopo i gravi danni causati dalle avversità atmosferiche del 10 luglio scorso, anche se su un percorso ridotto, prosegue, lunedì 19 agosto il programma estivo 2019 delle Passeggiate ecologiche in pineta. L’appuntamento è fissato, alle ore 17,30, all’ingresso della pineta di Milano Marittima, antistante lo Stadio dei Pini Germano Todoli, dove in gran parte si svolgerà l’iniziativa.
La passeggiata è finalizzata a scoprire lo scrigno naturalistico dell’antico bosco litoraneo cervese, con la guida di Guerrino Gori, etologo e naturalista, dell’Associazione Nazionale Forestali (ANFOR) delle Province di Ravenna e Ferrara. È prevista un’introduzione storica a cura di Renato Lombardi sulla pineta e su Milano Marittima. Nel corso dell’iniziativa verranno liberati da Alberto Grandi alcuni rapaci curati dal Centro di Recupero della Fauna Selvatica di Ravenna gestito dall’Associazione “Amici degli animali”.
Al termine della “Passeggiata” Guerrino Gori provvederà a sorteggiare gratuitamente tra i partecipanti uno dei suoi libri delle 14 opere pubblicate e alcune suggestive immagini a colori di ambienti naturali, del formato di cm. 30x20, Verranno anche sorteggiate alcune pubblicazioni storiche su Cervia e Milano Marittima a cura di Renato Lombardi e alcune pubblicazioni di carattere artistico ed ecologico di Alteo Missiroli..
La “Passeggiata” è promossa dall’Associazione La Pineta APS, in collaborazione con il Consiglio di Zona di Milano Marittima, con l’Associazione Culturale Casa delle Aie, con l’ANFOR (Ass. Nazionale Forestali), con le Terme di Cervia e si avvale della promozione informativa della Pro Loco di Milano Marittima.
L’iniziativa riveste un rilievo dal punto di vista culturale e turistico e valorizza una delle componenti più importanti dell’offerta turistica cervese all’insegna dell’affermazione del binomio turismo e ambiente.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati