Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Cervia, i bambini dormono ai Magazzini del Sale

Romagna | 04 Novembre 2019 Cronaca
cervia-i-bambini-dormono-ai-magazzini-del-sale
Dormire dentro ai Magazzini del Sale di Cervia con i propri genitori, familiari, fratelli, sorelle, amici. Lo si potrà fare la sera di sabato 9 novembre, nell’ambito della mostra animata per famiglie «Sonorità in gioco» di Immaginante – Laboratorio museo itinerante, grazie a «Notte al Museo!», un evento molto atteso pensato per i bambini da 4 ai 10 anni accompagnati dai genitori.
 
L’iniziativa, in programma alle 21, prevede una piccola passeggiata con serenata notturna all'interno della mostra. A seguire, «Capricci di…note», una narrazione animata multimediale ispirata a Paganini bambino: figurette simili a ombre di ragno si esibiscono nel bosco, improvvisando bizzarre acrobazie, accompagnate dalle note magiche e capricciose di un misterioso violinista. La narrazione è a cura di Cristina Sedioli, scrittrice e narratrice, e Nicoletta Bassetti, violinista. Dopo la narrazione si gusteranno profumate tisane e biscotti croccanti, poi tutti a nanna. Al mattino, ad attendere i partecipanti, una gustosa colazione. Si devono portare torcetta, stuoia e sacco a pelo o materasso gonfiabile. I posti sono limitati, per partecipare ci si prenota alla segreteria di Immaginante, 334/3804710. Il costo è di 15 euro a persona. Per gruppi di almeno 12 persone, il costo è invece di 12 euro a testa.
 
Prosegue fino al 17 novembre, intanto, la mostra animata pensata per i bambini dai due ai dieci anni ma consigliata a tutti, che racconta ambienti da esplorare con orecchie e mani curiose: voci nascoste che provengono da un vecchio frigorifero, melodie della natura racchiuse in un baule, ritmi e partiture che nascono da disegni e macchie colorate. L’ispirazione arriva dai paesaggi cervesi e dai libri «Suoni d’acqua» e «Suoni per giocare» scritti da Arianna Sedioli e pubblicati da Edizioni Artebambini. Ma la proposta va oltre, con incursioni ludiche nell’archeologia sonora, nell’ecologia acustica e nelle scritture musicali inventate.
 
Per visitare la mostra si può prenotare al 334/2804710 (anche WhatsApp) per i turni del sabato e domenica mattina (ore 10,30 e 11,30) o per quelli del pomeriggio (14,30, 15,30, 16,30). Costo del biglietto: 5 euro. In occasione del Patrono di Cervia che si celebra il 13 novembre, è in programma un’apertura speciale con turni alle 14,30 e 15,30.
 
Continuano anche i laboratori collegati alla mostra, che si tengono nell’adiacente Sala Rubicone. Domenica 10 novembre alle ore 11 è in programma «Storie capricciose» insieme a Cristina Sedioli (4-8 anni). Si costruiranno teatrini per animare le storie di Paganini bambini. Il laboratorio costa 10 euro e va prenotato telefonicamente.
 
Tra gli eventi speciali, martedì 12 novembre alle ore 17 è invece in programma «Letture per orecchie attente» con Francesca Scagliarini e Monica Biselli della Biblioteca «Maria Goia» di Cervia e Giulia Guerra di Immaginante, che accompagneranno i bambini dai 4 agli 8 anni e i loro genitori a caccia di suoni e onomatopee nelle fiabe. L’evento è gratuito ma su prenotazione.
 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-cervia-i-bambini-dormono-ai-magazzini-del-sale-n22153 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview