Cervia, i bambini dormono ai Magazzini del Sale

Dormire dentro ai Magazzini del Sale di Cervia con i propri genitori, familiari, fratelli, sorelle, amici. Lo si potrà fare la sera di sabato 9 novembre, nell’ambito della mostra animata per famiglie «Sonorità in gioco» di Immaginante – Laboratorio museo itinerante, grazie a «Notte al Museo!», un evento molto atteso pensato per i bambini da 4 ai 10 anni accompagnati dai genitori.
L’iniziativa, in programma alle 21, prevede una piccola passeggiata con serenata notturna all'interno della mostra. A seguire, «Capricci di…note», una narrazione animata multimediale ispirata a Paganini bambino: figurette simili a ombre di ragno si esibiscono nel bosco, improvvisando bizzarre acrobazie, accompagnate dalle note magiche e capricciose di un misterioso violinista. La narrazione è a cura di Cristina Sedioli, scrittrice e narratrice, e Nicoletta Bassetti, violinista. Dopo la narrazione si gusteranno profumate tisane e biscotti croccanti, poi tutti a nanna. Al mattino, ad attendere i partecipanti, una gustosa colazione. Si devono portare torcetta, stuoia e sacco a pelo o materasso gonfiabile. I posti sono limitati, per partecipare ci si prenota alla segreteria di Immaginante, 334/3804710. Il costo è di 15 euro a persona. Per gruppi di almeno 12 persone, il costo è invece di 12 euro a testa.
Prosegue fino al 17 novembre, intanto, la mostra animata pensata per i bambini dai due ai dieci anni ma consigliata a tutti, che racconta ambienti da esplorare con orecchie e mani curiose: voci nascoste che provengono da un vecchio frigorifero, melodie della natura racchiuse in un baule, ritmi e partiture che nascono da disegni e macchie colorate. L’ispirazione arriva dai paesaggi cervesi e dai libri «Suoni d’acqua» e «Suoni per giocare» scritti da Arianna Sedioli e pubblicati da Edizioni Artebambini. Ma la proposta va oltre, con incursioni ludiche nell’archeologia sonora, nell’ecologia acustica e nelle scritture musicali inventate.
Per visitare la mostra si può prenotare al 334/2804710 (anche WhatsApp) per i turni del sabato e domenica mattina (ore 10,30 e 11,30) o per quelli del pomeriggio (14,30, 15,30, 16,30). Costo del biglietto: 5 euro. In occasione del Patrono di Cervia che si celebra il 13 novembre, è in programma un’apertura speciale con turni alle 14,30 e 15,30.
Continuano anche i laboratori collegati alla mostra, che si tengono nell’adiacente Sala Rubicone. Domenica 10 novembre alle ore 11 è in programma «Storie capricciose» insieme a Cristina Sedioli (4-8 anni). Si costruiranno teatrini per animare le storie di Paganini bambini. Il laboratorio costa 10 euro e va prenotato telefonicamente.
Tra gli eventi speciali, martedì 12 novembre alle ore 17 è invece in programma «Letture per orecchie attente» con Francesca Scagliarini e Monica Biselli della Biblioteca «Maria Goia» di Cervia e Giulia Guerra di Immaginante, che accompagneranno i bambini dai 4 agli 8 anni e i loro genitori a caccia di suoni e onomatopee nelle fiabe. L’evento è gratuito ma su prenotazione.