Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
«Non abbiamo ancora una data certa, tutto dipende anche dalle tempistiche della Conferenza servizi ministerialre, ma l’incontro con gli agricoltori e i residenti adiacenti al tracciato dove sorgerà la nuova Circonvallazione ribadisco che si farà». Queste le parole del sindaco di Castel Bolognese Luca Della Godenza sul confronto richiesto dall’associazione dei coltivatori in riferimento alle perplessità e alle questioni aperte che il mondo rurale ancora ha sul tracciato della nuova arteria viaria parallela alla via Emilia. La Coldiretti, da sempre attiva e attenta al tema, ha voluto salutare positivamente l’apertura al dialogo e confronto del primo cittadino.
«Dopo mesi, anzi anni, di stallo sulla questione della variante per la realizzazione della circonvallazione di Castel Bolognese – scrivono gli agricoltori in una nota - la volontà espressa dal sindaco, dichiaratosi pronto a un confronto e disponibile a trovare soluzioni per gli agricoltori, è indubbiamente un fatto positivo. La Coldiretti Ravenna si è da subito fatta portavoce delle istanze dei propri associati nei confronti dell’amministrazione e degli enti coinvolti e, come ricordano gli stessi «abbiamo richiesto con lettera ufficiale indirizzata al primo cittadino un incontro urgente per trattare l’argomento. Confidiamo – proseguono - che quanto espresso dal sindaco si possa concretizzare positivamente al fine di aprire quanto prima un confronto che da tempo auspichiamo per trattare un argomento di grande importanza per le imprese agricole del territorio e per l’ambiente».
Lo stesso Della Godenza evidenzia come «stando al cronoprogramma, in autunno, si terrà la Conferenza servizi. Intanto vogliamo fissare l’incontro con gli agricoltori, i proprietari di abitazioni e chi è coinvolto nel progetto, affinchè le questioni possano trovare risoluzioni condivise e partecipate. Ci sono alcune cose che possono essere modificate – prosegue - ma siamo certi che non verrà stravolto. Tra questi abbiamo soprattutto il tema degli accessi ai vari terreni e alle residenze che deve essere affrontato. Lo vogliamo fare andando veloci ma senza fretta. Il progetto della Ccirconvallazione è strategico e fondamentale e vogliamo che sia concretizzato nel miglior modo possibile». (r.iso.)
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati