Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Sandro Bassi - Come esempio di una struttura turistica sui generis, che non fa turismo classico cittadino ma escursionistico-naturalistico, prendiamo il Rifugio Carnè, al centro dell’omonimo parco (confluito fin dal 2005 nel ben più vasto Parco regionale Vena del Gesso) a 5 km da Brisighella, sotto le pinete di Rontana e al centro di un’incantevole successione di prati, boschetti di quercia e carpino, doline, rocce.
«La nostra attività è diversificata secondo la stagione e secondo i giorni settimanali - spiega Luca Celotti dell’azienda agricola ‘Sapori di Fontecchio’ che da cinque anni gestisce la struttura - e va premesso che siamo in costante crescita, ogni mese e ogni anno. Nei fine settimana lavoriamo ormai quasi solo su prenotazione perché, specialmente a pranzo, quando apparecchiamo anche all’aperto, viene moltissima gente. Non proponiamo un menù da ristorante, ma da rifugio, o meglio da azienda agricola qual è la nostra, quindi con scelta di piatti limitata a prodotti rigorosamente locali: pasta fatta in casa da noi, formaggi, salumi e vini di aziende del Parco, tipici del territorio e tra l’altro di un territorio protetto e incontaminato».
Il rifugio Carnè è raggiungibile solo a piedi (10 minuti dal parcheggio più vicino) e se questa è la sua croce è anche la sua delizia perché i frequentatori cercano appunto un luogo tranquillo, con aria pulita e cornice verde, ben lontano da tubi di scappamento.
«E questo vale anche per i pernottamenti - ancora Luca Celotti - anch’essi in aumento e legati alla frequentazione di escursionisti e pellegrini. Abbiamo 20 posti-letto, a castello, in tre stanze e direi che il cliente-tipo è colui che percorre il Cammino di Sant’Antonio, da Padova fino a La Verna. Sono in aumento anche gli escursionisti dell’Alta Via dei Parchi (un percorso regionale che collega le varie aree protette montane) e quelli del Sentiero Cai 505 (da Faenza alla Colla di Casaglia in due-tre giorni) che magari arrivano solo fin qui da Faenza per attraversare i calanchi, mangiare, riposarsi e scendere l’indomani. «Abbiamo un ovvio su e giù stagionale - dice Celotti - nel senso che d’inverno la clientela si riduce. Non ci sono più gite scolastiche o Cre estivi, ma restano i gruppi escursionistici o i singoli, anche con la neve. Non si mangia più all’aperto ma sabato e domenica la sala grande (una ex stalla ristrutturata ancora ben riconoscibile) da 50 posti e quella piccola, con camino, da 15, si riempiono lo stesso».
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati