Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Borgo Tossignano, inaugurata nuova Casa della salute

Romagna | 19 Gennaio 2019 Cronaca
borgo-tossignano-inaugurata-nuova-casa-della-salute
Si è svolta stamani l'inaugurazione a Borgo Tossignano della nuova Casa della Salute della Vallata del Santerno.
All'evento erano presenti: Clorinda Mortero, sindaco del Comune di Borgo Tossignano; Gisella Rivola, sindaco Comune di Casalfiumanese; Athos Ponti, sindaco Comune di Fontanelice; Alberto Baldazzi, sindaco Comune di Castel del Rio; Renata Rossi Solferini, presidente ASP Circondario Imolese; Andrea Rossi, direttore generale AUSL Imola; S.E. Monsignor Tommaso Ghirelli, vescovo della diocesi di Imola.  
 
Erano inoltre presenti i Consiglieri regionali Francesca Marchetti e Roberto Poli, il Presidente del Nuovo Circondario Imolese Onelio Rambaldi, il Sindaco di Mordano Stefano Golini e numerosi rappresentanti della società civile e dell’associazionismo.
 
Dopo il rito del taglio del nastro, ha preso la parola, per i Sindaci della Vallata, la prima cittadina di Borgo Tossignano Clorinda Mortero, che ha sottolineato come la Casa della Salute racchiuda “sotto lo stesso tetto, nella stessa casa, per la salute di tutta la comunità della Vallata” i servizi sanitari e sociali di base. “Casa e Salute sono due termini che esprimono anche i concetti di accoglienza, aiuto, collaborazione, cura e benessere, a cui sottendono i valori di un modello di comunità integrata e responsabile. La Casa della Salute allora non è solo un modello organizzativo in cui la salute di ciascuno viene presa in carico a 360 gradi, sia dal punto di vista sanitario che sociale, ma deve essere anzitutto un modello di comunità per cui la salute di ciascuno è un fatto dell’intera comunità e viene presa in carico in maniera diffusa”.
La Sindaca ha quindi voluto ricordare 2 progetti importanti di presa in carico della salute nell’ambito comunitario. Il progetto del dipartimento di Salute Mentale “Una Comunità per te” e il Progetto dell’Associazione PerLedonne che affiggerà una cassetta delle lettere di colore viola che raccoglierà le segnalazioni di violenza, disagio, discriminazione.
 
E’ quindi intervenuto il direttore generale dell’Ausl di Imola che ha sottolineato che “una casa non è fatta solo dai muri ma sono importanti soprattutto le persone che ci sono dentro”, ringraziando così tutti gli operatori sanitari e sociali che vi operano e valorizzando i progetti di comunità a cui partecipano attivamente cittadini ed associazionismo.
Rossi ha quindi spiegato che i lavori effettuati sono stati finanziati grazie alla Regione Emilia Romagna e attraverso un Progetto Europeo. “Credo sia giusto affermare che c’è un’Europa che ha a cuore lo sviluppo dei piccoli comuni e delle nostre comunità – ha detto Rossi – E’ stato poi il Nuovo Circondario Imolese a decidere, con unanimità dei Sindaci, di candidarsi a questo progetto regionale, superando qualsiasi campanilismo e facendo prevalere un interesse superiore che ci ha permesso di raggiungere questo risultato”.  
Rossi ha infine ricordato il nuovo modello organizzativo integrato della Casa della Salute elencando i servizi presenti, ma soprattutto valorizzando le attività ed i progetti delle Associazioni tra cui AUSER (ambulatorio infermieristico e trasporto anziani) ed INSALUTE (Parliamo della mia salute).
 
La Presidente di ASP Circondario imolese Rossi Solferini e la Direttrice Stefania Dazzani hanno quindi rappresentato la presenza fondamentale nella Casa della Salute dell’ASP “la commistione tra sanità e sociale in un unico luogo fisico è una politica vincente – ha spiegato la Presidente - Siamo quindi molto orgogliosi di essere qui con un programma settimanale e mensile, che prevede la presenza delle assistenti sociali due mattine a settimana in libero accesso ed una mattina al mese di sportello migranti”
Dazzani ha spiegato che ASP ha in carico in Vallata circa 400 persone, per lo più anziani, che hanno un progetto assistenziale che supporta le loro fragilità sociali. “Essere qui non può che favorire quell’integrazione sociosanitaria per cui in Regione noi siamo già un modello”.
Monsignor Tommaso Ghirelli Vescovo della diocesi di Imola ha salutato i presenti, ha letto un brano del Vangelo Secondo Matteo benedicendo poi la struttura, gli operatori ed i presenti.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-borgo-tossignano-inaugurata-nuova-casa-della-salute-n19578 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview