Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Bagnacavallo, martedì 26 novembre una cena comparativa tra vini blasonati tra cui il Bursòn

Romagna | 24 Novembre 2019 Le vie del gusto
bagnacavallo-marted-26-novembre-una-cena-comparativa-tra-vini-blasonati-tra-cuiil-bursn
L’imprinting enologico dell’appassimento delle uve sarà messo a confronto, e in sfida, nel cuore della Bassa Romagna. Torna anche quest’anno l’appuntamento con «A che punto siamo», l’evento enogastronomico che il Consorzio «Il Bagnacavallo» organizza al fine di promuovere e far conoscere il simbolo vinicolo, ottenuto dal vitigno autoctono Longanesi, chiamato Bursòn. Sede di questo «incontro-scontro» sarà il ristorante all’Infinito di Bagnacavallo (via Marconi, 52/A) dove si terrà una cena, con sei portate, in cui cinque grandi interpretazioni della vinificazione a seguito dell’appassimento delle uve, saranno comparati in una sfida tutta da gustare e da apprezzare.
Durante l’evento e in accompagnamento saranno serviti anche uno spumante realizzato dal Consorzio bagnacavallese e un passito rosso locale. I cinque alfieri in calice che si metteranno al giudizio dei commensali e giornalisti, saranno l’Amarone della Valpolicella Docg 2013 Classico Capitel della Crosara di Montresor (Veneto), il Gradoni - Curtefranca Rosso Doc 2013 dell’Azienda agricola Villa di Bianchi a Monticelli Brusati (Lombardia), il Magmatico Cabernet Sauvignon Igt 2013 di Sandro De Bruno di Montecchio di Crosare (Veneto), lo Schioppettino, Fruili Colli Orientali Dop 2013 dell’Azienda agricola Rodaro Paolo di Cividale del Friuli (Friuli Venezia Giulia) e, ovviamente, il Bursòn Etichetta nera 2013 della tenuta Uccellina di Russi (Romagna).
Per poter partecipare alla cena evento è necessaria la prenotazione, entro il 24 novembre, telefonando al numero 0545/61632 oppure 338/2894960. (r.iso.)
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-bagnacavallo-martedi-26-novembre-una-cena-comparativa-tra-vini-blasonati-tra-cuiil-burson-n22324 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview