Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Riprenderanno martedì 20 agosto alle 21 da piazzetta del Carmine gli appuntamenti del Bagnacavallo Festival, che dopo la pausa di Ferragosto tornerà con una serata per famiglie.
La Compagnia Nasinsù proporrà al pubblico del festival Crepi l’avarizia, spettacolo di burattini di e con Sandra Pagliarani, organizzato in collaborazione con Burattini e Figure 2019, Teatro del Drago.Miglio Gepponi, proprietario e custode di chiavi che aprono i suoi infiniti tesori, è talmente avaro anche di sentimenti che vorrebbe condannare la figlia all’infelicità. Ma dovrà fare i conti con la furbizia e le armi segrete della servetta Teresa che tanto a cuore ha Carolina. Il pubblico sarà portato a riflettere, con tante risate come nella migliore tradizione del teatro dei burattini, sul fatto che la vera ricchezza non dipende dal possesso.
Lo spettacolo ha vinto i premi Ai bravi burattinai d’Italia e Ribalte di fantasia.
In caso di maltempo l’iniziativa si terrà sotto il loggiato del Municipio, in piazza della Libertà.Il Bagnacavallo Festival proseguirà poi giovedì 22 agosto presso il giardino della Signora Maria, in via Baccano 5, dove alle 21.30 si esibirà Le Croque Madame trio: Sabrina Mungari, Ilaria Petrantuono e Debora Bettoli.L’ingresso a tutti gli appuntamenti è a offerta libera.
L’immagine del festival è di Anna Lisa Quarneti, in arte Piki.La rassegna è ideata e organizzata dall’associazione culturale Controsenso sotto la direzione artistica di Michele Antonellini, in collaborazione con il Comune, con il patrocinio e il contributo della Regione Emilia-Romagna e il patrocinio della Pro Loco Bagnacavallo e dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna.
Le associazioni partner sono Doremi, Auser, Avis, Centro sociale Abbondanza, Cercare la Luna, Circolo Arci Casablanca, Collegium Musicum Classense, Consorzio il Bagnacavallo, Teatro del Drago.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati