Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Bagnacavallo, domenica 20 e lunedì 21 maggio torna «Vinessum» al San Francesco

Romagna | 19 Maggio 2018 Le vie del gusto
bagnacavallo-domenica-20-e-luned-21-maggio-torna-vinessum-al-san-francesco

Riccardo Isola - Una due giorni dedicata al vino artigianale di qualità. Questo è «Vinessum» la kermesse enologica ideata da Andrea Marchetti che domenica 20 e lunedì 21 maggio prenderà vita nel chiostro dell’Antico Convento di San Francesco. Qui si potrà partecipare alla quinta edizione di questa vetrina in cui protagonisti saranno un centinaio di vignaioli di eccellenza. Per l’Emilia Romagna saranno presente le cantine Denavolo, Montesissa Emilio, Andrea Cervini, Casè, Vini Croci e Filarole per il piacentino, Vigna Cunial del parmense, Podere Cervarola, La Cavaliera, TerraQuilia per il comprensorio modenese, Erioli, Gradizzolo, Cà dei Quattro Archi e Giovannini per il bolognese fino ad arrivare a Paolo Francesconi, Quinzân, San Biagio Vecchio, Andrea Bragagni, Vigne dei Boschi, Vigne di San Lorenzo e Ancarani per il ravennate e Delle Selve per il riminese.
Non mancheranno inoltre anche una dozzina di artigiani del food provenienti da tutta Italia. Il percorso bagnacavallese sarà un vero e proprio Atlante del vino in cui protagonisti saranno i vini, i vignaioli e quindi i territori.
Un viaggio che percorre lo Stivale dalle isole più meridionali (Pantelleria, Sicilia e Sardegna) fino all’estremo nord alpino con incursioni in Francia e Slovenia.
L’appuntamento, fin dal suo nascere, ha sempre cercato di mettere al centro del racconto in calice soprattutto i produttori vinicoli artigiani, ma anche e soprattutto l’amore che questi attori agricoli contemporanei hanno nei confronti della terra e dei suoi frutti.
Per quanto riguarda cibo e affini a Bagnacavallo ci saranno, ad esempio, «Il Bacaro Risorto» di Venezia, Penazzi 1926 una torrefazione artigianale con sede a Ferrara mentre l’acqua ufficiale ed esclusiva dell’evento sarà Fonte Margherita, realtà artigianale che imbottiglia solo in vetro. In terra di grandi e possenti vini non poteva mancare un omaggio al territorio con un banco dedicato al Consorzio Il Bagnacavallo e al suo Bursôn, vitigno autoctono di Bagnacavallo.
Le porte del Convento di San Francesco si apriranno per i gustonauti e wine lovers domenica 20 e lunedì 21 maggio dalle 12 alle 20. 
L’ingresso giornaliero è di 20 euro per i privati e 10 euro per gli operatori del settore accreditati sul sito www.vinessum.it entro il 14 maggio, compreso il calice da degustazione.

Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-bagnacavallo-domenica-20-e-lunedi-21-maggio-torna-vinessum-al-san-francesco-n17757 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview