Riccardo Isola - Una due giorni dedicata al vino artigianale di qualità. Questo è «Vinessum» la kermesse enologica ideata da Andrea Marchetti che domenica 20 e lunedì 21 maggio prenderà vita nel chiostro dell’Antico Convento di San Francesco. Qui si potrà partecipare alla quinta edizione di questa vetrina in cui protagonisti saranno un centinaio di vignaioli di eccellenza. Per l’Emilia Romagna saranno presente le cantine Denavolo, Montesissa Emilio, Andrea Cervini, Casè, Vini Croci e Filarole per il piacentino, Vigna Cunial del parmense, Podere Cervarola, La Cavaliera, TerraQuilia per il comprensorio modenese, Erioli, Gradizzolo, Cà dei Quattro Archi e Giovannini per il bolognese fino ad arrivare a Paolo Francesconi, Quinzân, San Biagio Vecchio, Andrea Bragagni, Vigne dei Boschi, Vigne di San Lorenzo e Ancarani per il ravennate e Delle Selve per il riminese.
Non mancheranno inoltre anche una dozzina di artigiani del food provenienti da tutta Italia. Il percorso bagnacavallese sarà un vero e proprio Atlante del vino in cui protagonisti saranno i vini, i vignaioli e quindi i territori.
Un viaggio che percorre lo Stivale dalle isole più meridionali (Pantelleria, Sicilia e Sardegna) fino all’estremo nord alpino con incursioni in Francia e Slovenia.
L’appuntamento, fin dal suo nascere, ha sempre cercato di mettere al centro del racconto in calice soprattutto i produttori vinicoli artigiani, ma anche e soprattutto l’amore che questi attori agricoli contemporanei hanno nei confronti della terra e dei suoi frutti.
Per quanto riguarda cibo e affini a Bagnacavallo ci saranno, ad esempio, «Il Bacaro Risorto» di Venezia, Penazzi 1926 una torrefazione artigianale con sede a Ferrara mentre l’acqua ufficiale ed esclusiva dell’evento sarà Fonte Margherita, realtà artigianale che imbottiglia solo in vetro. In terra di grandi e possenti vini non poteva mancare un omaggio al territorio con un banco dedicato al Consorzio Il Bagnacavallo e al suo Bursôn, vitigno autoctono di Bagnacavallo.
Le porte del Convento di San Francesco si apriranno per i gustonauti e wine lovers domenica 20 e lunedì 21 maggio dalle 12 alle 20.
L’ingresso giornaliero è di 20 euro per i privati e 10 euro per gli operatori del settore accreditati sul sito www.vinessum.it entro il 14 maggio, compreso il calice da degustazione.