Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Settimana ad alta densità teatrale, quella centrale di gennaio, con l’arrivo di alcuni degli spettacoli più replicati del momento in importanti piazze romagnole. Ad esempio Il padre, drammatico testo di Florian Zeller dedicato alla perdita della memoria e ai suoi effetti sui rapporti familiari, da venerdì 12 a domenica 14 andrà in scena al teatro Novelli di Rimini. Sul palcoscenico Alessandro Haber e Lucrezia Lante della Rovere, nel ruolo del padre malato e della figlia che lo assiste. Nelle stesse serate un’altra coppia di attori, Raoul Bova e Chiara Francini, calcherà invece il palco forlivese del teatro Diego fabbri, con la commedia matrimoniale Due di Luca Miniero e Astutillo Smeriglia. Vero protagonista del testo è proprio la «differenza fra maschile e femminile», che emerge dalla quotidianità, talvolta insensata, di una coppia di oggi. Sempre nelle stesse serate (ma domenica 14 in pomeridiano alle 15.30), il teatro Bonci di Cesena ospita l’allestimento del Pinocchio di Collodi ideato e diretto da Antonio Latella, con un ampio cast per portare in scena una delle storie più note dell’universo narrativo dell’infanzia, ma anche della letteratura tricolore. Passando alla musica, domenica 14 alle 18 va segnalato il concerto del trio jazz italiano degli Spiritual Unity, all’Area Simica di Ravaldino Monte. Fred Casadei (contrabbasso), Marco Colonna (clarinetto basso) e Stefano Giust (batteria) lavorano da anni sull’improvvisazione solistica e collettiva, e vederli dal vivo è certamente il modo migliore per saggiare il loro estro e la loro abilità strumentale.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati