Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

800 di queste feste a Modigliana!

Romagna | 14 Settembre 2019 Cultura
800-di-queste-feste-a-modigliana
«Cultura, spettacoli, musica e antichi cibi». Puntano a questi e ad altri obiettivi le Feste dell’Ottocento di Modigliana, la cui 23ª edizione anzitutto conferma l’alta vocazione culturale (vedi box) di una festa di paese diversa da tutte le altre e fortemente voluta nel borgo collinare per ragioni assai precise. Nata soprattutto come omaggio al pittore macchiaiolo Silvestro Lega, la festa di fatto celebra e ricorda gli importanti eventi che videro Modigliana grande protagonista del XIX secolo, una città vivace sul piano economico, sociale, culturale e politico, grazie all’Accademia degli Incamminati, a un’imprenditoria illuminata, alla pionieristica attenzione per le donne lavoratrici e al clima progressista da cui emersero figure come Lega, appunto, ma anche come Don Giovanni Verità, sacerdote patriota che diede un contributo determinante alla fuga di Garibaldi. E da qui si partirà, venerdì 13 alle 20 nel mercato coperto di Modigliana perché per dare avvio alla festa la prima rievocazione sarà culinaria, con menù che accolse proprio Garibaldi. In «programma» ci sono crocchette di manzo con scalogno, bruschettina di gentilrosso, passatelli in brodo, quaglie arrosto, lonza al latte con cipolline in agrodolce, zuppa inglese e scroccadenti (il tutto 25 euro; info 0546/941019).
Sabato 14 si terranno diversi eventi culturali, tra cui la presentazione, alle 15 al museo civico, del volume della ProLoco Cenni storici sulla città di Modigliana, e alle 18 l’inaugurazione della mostra «L’800 e la contemporaneità nell’arte» in piazza Matteotti, ma non prima che alle 16.30 in centro sfilino «le leve». In serata concerto di Quinzan e Notte dell’Arte, con i musei aperti e l’intrigante «Modigliana Mistery Tour».
I quadri viventi di Silvestro Lega saranno gli immancabili protagonisti della giornata culminante di domenica 15. La disponibilità di decine di figuranti ha permesso di allestire numerosi quadri, prevalentemente in interni, ma anche in suggestivi angoli all’aperto del paese. Ma la giornata passerà all’insegna delle numerose esposizioni storico-artistiche, le rievocazioni con tanto di campo garibaldino, musiche varie tra cantastorie e balli ottocenteschi e diversi punti culinari, oltre al laboratorio di pasta fatta a mano di Casa Artusi. Ci sarà da leccarsi i baffi, ma anche di che riempirsi di bellezza gli occhi, con la storia.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-800-di-queste-feste-a-modigliana-n21652 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview