Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Pioggia di concerti per la seconda parte di stagione del Mama’s club di Ravenna, che fino a primavera riproporrà il sabato ad alto tasso musicale e le serate eclettiche del venerdì. Partendo dai concerti del sabato, il 19 toccherà al contrabbassista romagnolo Roberto Bartoli col suo progetto «Landscape» condiviso con Achille Succi e Daniele Santimone secondo la direttiva del «new jazz». Ma le mille possibilità della musica afroamericana per eccellenza, intesa come stile improvvisativo e contaminata con tutti gli idiomi popolari, saranno al centro della programmazione, che vedrà a Ravenna il klezmer del Simna Tov Quartet (26 gennaio), l’afro-jazz brasiliano di Ivete De Souza (2 febbraio), l’America latina di Carlos Forero col suo «Cumbia Poder», le sonorità etno-balcaniche dei Tartakut (23 febbraio), il tango e il flamenco di Raquel Martinez (2 marzo), il vecchio swing degli Aglio Olio (9 marzo), il «cosmic-avant-jazz» degli sperimentali Mothra (Fabio Mina, Marco Zanotti e Peppe Frana; 23 marzo) e le raffinate visioni sefardite dei Mi Linda Dama (il 30 marzo), senza dimenticare il country-folk dei Tumbleweeds (16 marzo) e l’immancabile Bandeandrè che il 16 febbraio tributerà i 50 anni di «Tutti morimmo a stento» (la sera prima il disco sarà raccontato da Odoardo Semellini e Claudio Sassi). La rassegna dei venerdì partirà il 18 gennaio con un incontro dedicato alla Darsena ravennate con Michele De Pascale, Daniele Rossi, Filippo Poggioli e Danilo Montanari, per proseguire con Paolo Casadio e il suo libro Il bambino del treno L’olocausto visto con gli occhi di un bambino (25 gennaio), il Moby Dick di Melville «riarrangiato» da Roberto Mercadini (1 febbraio), il viaggio nella memoria di Sanremo di Domenico Gavella (8 febbraio), i cantautori «al bar» Enrico Farnedi e Giacomo Scudellari, l’omaggio alla canzone francese «Le mal de Paris» con Gianluigi Tartaull, Luca Vassura e Marie Line Zucchiatti, la performance musical-teatrale Uomini con la gonna (8 marzo) con il concerto di Lisa Manara, quella poetico-sonora «In tempi avversi... versi» con Franco Costantini e Luca Lombardi (15 marzo), l’omaggio a Gershwin di Catia Gori, Marco Rossi e pianoforte Luca Bombardi (22 marzo) e il concerto «calypso-blues» dei Bana Boat (29 marzo).
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati