Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Ravenna, Marchetti (Cgil) "Lavoro irrispettoso dei lavoratori"

Ravenna | 20 Ottobre 2019 Cronaca
ravenna-marchetti-cgil-quotlavoro-irrispettoso-dei-lavoratoriquot
Andrea Marchetti è il referente della sicurezza sui luoghi di lavoro della Cgil e dall’alto della sua esperienza invita a ricordare che i dati forniti da Inail sul lavoro in provincia di Ravenna non sono esaustivi perchè c’è ancora molta difficoltà a denunciare a causa del forte precariato che condiziona il mondo occupazionale. Solitamente, secondo il sindacalista, ad un aumento di incidenti mortali dovrebbe corrispondere una crescita generale degli infortuni, cosa che invece non avviene in maniera significativa. Nello specifico, Marchetti spiega: «E’ insopportabile il dato che riguarda l’aumento di morti sul lavoro: l’occupazione cresce, ma si porta dietro un lavoro poco rispettoso in materia di sicurezza. Dagli otto decessi del 2017 siamo tornati a 12, la situazione è a dir poco preoccupante e la sostanziale stagnazione degli infortuni generali, a fronte di un aumento dei mortali, è un segno della difficoltà di denunciare». A crescere in maniera significativa, secondo Marchetti, sono gli infortuni denunciati dagli stranieri, «forse perchè i lavori più a rischio vengono svolti da chi italiano non è. L’industria e i servizi hanno segnato un maggiore incremento di incidenti mortali e, a Ravenna, la metà è avvenuto su strada: uno in itinere, cinque su mezzi di trasporto». Ravenna spicca anche sul versante delle malattie professionali, «dove le segnalazioni hanno registrato un +21%, quasi tutte legate all’agricoltura. Più del 70% di tutte le malattie professionali denunciate sono legate all’apparato muscolo scheletrico e questo può portare a perdere il posto di lavoro. Il rischio è ancora molto elevato nelle aziende e andrebbe ridotto riprogettando le postazioni di lavoro e le misure tecniche. Dev’essere la postazione di lavoro che si adatta al lavoratore, non viceversa».  Un ultimo dato, ma pur sempre preoccupante, riguarda infine i decessi per malattie professionali: «Perlopiù sono tumori contratti sul luogo di lavoro, spesso sfuggono e non vengono registrati, ma parliamo di un’incidenza alta anche sul nostro territorio». (fe.fe.)
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-ravenna-ravenna-marchetti-cgil-lavoro-irrispettoso-dei-lavoratori-n21963 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview