Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Ravenna, in Darsena al via i lavori per la passeggiata, attesa per i fondi del bando periferie

Ravenna | 13 Ottobre 2019 Cronaca
ravenna-in-darsena-al-via-i-lavori-per-la-passeggiata-attesa-per-i-fondi-del-bando-periferie
Inizieranno a breve i lavori per la passeggiata sulla Darsena, come annunciato dal Comune che li aveva messi in calendario a seguito della Notte d’oro Off, così come a breve verrà avviata la procedura di gara per la sistemazione fognaria, che verrà lanciata da Hera nelle prossime settimane (entro 10 giorni) e verrà aggiudicata ai primi di dicembre. Ma sono ancora molti i dubbi a cui il Comune ha cercato, invano, una risposta, dopo il pasticcio legato al bando periferie. «Ora aspettiamo che dal Ministero inizino a rispondere - ha raccontato l’assessora all’Urbanistica Federica Del Conte -. Abbiamo avuto un anno di vuoto totale rispetto ad una sospensione che il Governo sembrava avere riattivato. Il punto è che ai fini pratici le risposte e i dubbi avanzati a marzo 2018 sono ancora senza risposta». L’assessora passa in rassegna quanto fatto e quanto ancora c’è da fare partendo dal sottopasso della stazione «che sta andando avanti - prosegue Del Conte -. E’ stata sistemata la viabilità dietro la stazione e il cantiere sta procedendo. Poi sono invece già realtà la motonave “Stella Polare” e il “Darsenale”, ma i privati che si sono fatti carico delle spese, in attesa dello sblocco del bando, stanno ancora aspettando una risposta e l’attesa è lunga. E’ una fase di cautela, ma è giusto fare chiarezza anche per evitare che progetti come ad esempio quello di accesso all’acqua proposto da “Naviga in Darsena”, uno dei più importanti perchè collega il mare alla città, rimanga sospeso». L’intervento prevede la realizzazione di un pontile galleggiante senza barriere architettoniche, quindi utilizzabile anche da disabili, e l’acquisto di un’imbarcazione ibrida per il trasporto di passeggeri da e verso il mare. Nel progetto il pontile, predisposto per avere accesso alle imbarcazioni sia in autonomia che con l’aiuto di solleva persone, sarà un elemento essenziale per rivitalizzare l’acqua come spazio per il tempo libero, come via di comunicazione per sviluppare attività culturali ed educative grazie ad una struttura che permetta di accogliere regate, veleggiate, scuola di vela e altro. La realizzazione richiederebbe un intervento di circa 4 mesi, ma l’investimento sarebbe di circa 200mila euro a carico del privato, mentre il resto (600mila euro) verrebbe coperto dal bando, per questo sarebbe utile capire cosa accadrà. A breve, invece, ci sarà il bando per l’assegnazione dei lavori de «L’Orangerie», una serra a lato degli orti urbani di via Pag pensata per ospitare eventi culturali e artistici, spazi per piccole attività artigianali e creative e nuovi servizi con workshop. Sullo sfondo di questo mix che tiene insieme differenti aspetti (sia commerciali che creativi) era stato pensato un grande vivaio specializzato in agrumi e colture orientali. Al bando periferie si è di recente aggiunto il progetto “Dare”, che vede altri 5 milioni per una rigenerazione digitale della Darsena. «Insieme, in tre anni, si arriverà ad un investimento di circa 17 milioni di euro». (fe.fe.)
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-ravenna-ravenna-in-darsena-al-via-i-lavori-per-la-passeggiata-attesa-per-i-fondi-del-bando-periferie-n21907 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview