Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Ravenna, Il 4 la presentazione del libro dedicato al Maestro Cesare Tenani

Ravenna | 03 Maggio 2018 Cronaca
ravenna-il-4-la-presentazione-del-libro-dedicato-al-maestro-cesare-tenani
Venerdì 4 maggio, alle 18, nella sala Don Minzoni (seminario) di piazza Duomo, verrà presentato il libro «Sono contento di essere in mezzo a voi», (Risveglio Duemila) scritto da Cristiana Pezzi e dedicato alla figura dello storico maestro Cesare Tenani, che tra la fine degli anni ’40 ed i primi anni ’80 lavorò principalmente all’istituto Mordani. L’innovazione didattica, legata alla creatività e ad un’attenzione «critica» nei confronti degli alunni, gli procurò una fama che gli valse, nel 1966, l’esclusivo premio nazionale «Al merito educativo» ed il diploma di benemerenza con medaglia d’argento, conferitogli dall’allora presidente della Repubblica Giuseppe Saragat. La cinepresa e la macchina da scrivere erano gli strumenti didattici di un uomo che era anche un appassionato di poesia e teatro, fine studioso che scrisse memorie legate alla Resistenza, cui contribuì attivamente. Come maestro cattolico insegnò l’importanza della solidarietà e della dignità del più fragile, della reciprocità e del dono. Il libro è una raccolta di scritti e testimonianze di ex insegnanti, come Marcello Minghetti, Laura Molducci, Piergiorgio Bartoli, ed ex allievi e contiene, inoltre, riflessioni dello stesso Tenani. Pensieri che rivelano un animo votato all’educazione dei bambini e proiettato ad una costante sperimentazione, ricerca e preparazione. «Quelli che io vivo non sono soltanto ricordi - si legge in una lettera del maestro indirizzata proprio all’ex allieva Cristiana -. Il ricordo è qualcosa di fermo, che resta lì dove tu lo hai lasciato: bello, ma immobile. Quello che io vivo è il vivere di tutti quelli che ho incontrato nella mia vita: è qualcosa che resta oltre il ricordo, è un segno che mi conferma, nella sua sincerità, che la vita è come una serie di cerchi concentrici creati da un sassetto buttato là, forse inconsapevolmente, da qualcuno. Credimi, Cristiana, io sono stato solo un modesto tiratore di sassetti in un’acqua disposta a riceverli. Non ho più sassi nelle mani, ma vedo che i cerchi si incrociano, si allargano, si compenetrano (…)». L’incontro sarà coordinato da Livia Molducci. (fe.fe.)

Nella foto un'immagine della premiazione a Milano nel 1966, Cesare Tenani è il terzo da destra accanto alla figlia Renata
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-ravenna-ravenna-il-4-la-presentazione-del-libro-dedicato-al-maestro-cesare-tenani-n17651 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview