Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

La scuola del Mama’s festeggia 30 anni di attività

Ravenna | 20 Aprile 2018 Cultura
la-scuola-del-mamas-festeggia-30-anni-di-attivit
Festeggia i 30 anni di attività la scuola di musica del Mama’s – il club nacque cinque anni dopo – lo spettacolo musicale «Raccontare Ravenna (che è mondo)», che andrà in scena alle Artificerie Almagià venerdì 20 aprile alle 20.30. L’evento è frutto di un progetto che ha coinvolto, e coinvolgerà sul palco, circa 200 giovani da varie scuole ravennati, impegnati a raccontare la città attraverso linguaggi artistici che permettano un approccio non didascalico o cartolinesco. E visto che si festeggiano i trent’anni della scuola del Mama’s, la musica sarà il fulcro della serata, con la Mama’s Mini Big Band di 70 elementi, la banda della scuola media Montanari diretta da Claudio Bondi, le orchestre di chitarre elettriche e di percussioni degli allievi del Mama’s e le band Switch, Paky Waky, Jazzfat, tutte formate da ragazzi della scuola di musica. Ci sarà spazio anche per reading di prosa e poesia degli studenti del Liceo Scientifico con accompagnamento degli allievi della scuola di Musica, e ancora teatro con il coinvolgimento di Marco Montanari, l’associazione Porte Aperte e il Centro Salute Mentale, sui versi di Giovanni Strocchi. Porte Aperte e il Csm presenteranno, inoltre, un progetto realizzato dal «Gruppo di movimento creativo» condotto dalla psicologa Monica Diamantini: «Muoversi in armonia» è il titolo di questa ‘incursione’ in cui verranno lette le parole che Carl Gustav Jung dedicò a Ravenna e che accompagneranno la danza di alcuni partecipanti al gruppo della dott.ssa Diamantini. Infine, la danza con le coreografie breaking di Elisa Billini e gli allievi della scuola di danza Urban Academy di Castel Bolognese. Ingresso 10 euro.
Inoltre, venerdì e sabato 21 il Mama’s festeggia un altro anniversario, ospitando nella sua sede per due concerti alle 21.30 la Bandeandré, formazione ravennate in perenne omaggio a Fabrizio De André che è legata a doppio filo all’attività del circolo ravennate, anche perché le prime prove – risalenti a 10 anni fa – si sono tenute proprio al Mama’s. «Sono cambiati i governi, la crisi economica ha stravolto un po’ tutto il mondo, le guerre e la fame hanno messo in moto migrazioni epocali - dicono oggi i membri della Bandeandré -, ma a questo traguardo il nostro gruppo è arrivato compatto. In questo tempo abbiamo arricchito il nostro repertori e affinato le tecniche esecutive. Ma soprattutto abbiamo constatato, per il nostro piacere e per quello di chi ci ascolta, che le canzoni di Fabrizio non hanno tempo, e continuano a favorire quel contatto umano che oggi fa così fatica a sopravvivere». Al Mama’s la formazione suonerà con GianluigiTartaull (voce e chitarra), Nazzarena Galassi (voce), Caterina Sangiorgi (flauti e voce), Stefano Fabbri (percussioni), Raimondo Raimondi (chitarra, mandolino, mandola), Giacomo Sangiorgi (basso elettrico) e Luca Vassura (fisarmonica). (f.sav.)
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-ravenna-la-scuola-del-mamas-festeggia-30-anni-di-attivit-n17549 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview