Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Canteranno entrambi all’Alighieri ma, presumibilmente, solo il primo sarà in frac. Parliamo di Elio e di Brunori Sas, impegnati sul palco dello storico teatro ravennate rispettivamente martedì 6 e mercoledì 7 marzo con due concerti di tenore decisamente diverso, per quanto entrambi – con una differenza generazionale di vent’anni abbondanti – siano esempi virtuosi di come la canzone italiana possa partire dal basso per poi arrivare alle radio con successo senza per forza snaturarsi.
In questo senso la parabola delle Storie Tese di Elio è addirittura proverbiale. Non c’è gruppo italiano, probabilmente, che come loro possa da anni muoversi ai piani alti della nostra discografia con una libertà espressiva paragonabile. Al punto che Elio, cantante virtuoso che non è mai stato da prendere sottogamba, figuriamoci oggi, da qualche anno flirta seriamente con la musica classica e a Ravenna verrà proprio a cantare Mozart. Reduce dall’ultimo posto a Sanremo che è coinciso con lo scioglimento della sia storica band, martedì 6 all’Alighieri Elio sarà sul palco insieme alla soprano Scilla Cristiano e all’Ensemble Berlin per rileggere niente meno che Il flauto magico di Mozart. C’è da aspettarsi una rilettura divertita e sopra le righe, ma anche molto seria e filologicamente attenta. Elio sarà in scena nella doppia veste di attore e cantante: come attore narrerà la vicenda e interpreterà tutti i vari personaggi, come cantante presterà la sua voce baritonale a Papageno, personaggio irresistibilmente buffo ma anche ricco di umanità. Il fatto che Elio continui a presentare queste sue «avventure» nel mondo della classica all’interno di rassegne di comprovata serietà – come lo è la storica Ravenna Musica dell’associazione Mariani – dimostra il coraggio e la continua voglia di mettersi in gioco di una delle migliori menti della nostra canzone.
Mercoledì 7 il palco del teatro ravennate sarà invece tutto per il concerto di Dario Brunori, alias Brunori Sas, sold out da mesi. Il barbuto cantautore presenterà in città le canzoni del fortunatissimo album «A casa tutto bene», lanciato dal singolo La Verità, ma sarà anche l’occasione per fare il punto su una carriera ormai decennale, che ha visto l’artista calabrese calamitare i consensi del pubblico «indie» con una formula cantautorale molto rispettosa dei modelli classici e che si è gradualmente imposta anche sui cantanti più giovani, permettendogli di conquistare anche il pubblico della radio. Oltre che di riempire i teatri con mesi d’anticipo.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati