Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Da Ravenna a Lugo, le biblioteche come «centri sociali»

Ravenna | 19 Gennaio 2018 Cronaca
da-ravenna-a-lugo-le-biblioteche-come-centri-sociali

Si entra per trovare un posto caldo, per il wi-fi, per il bagno. Le biblioteche del territorio, negli ultimi anni, sono diventate sempre di più un rifugio per stranieri e persone in difficoltà economica.

LUGO

Fenomeno che Luciana Cumino, da poche settimane coordinatrice della Trisi di Lugo, ha subito notato e con grande positività: «Questa è una realtà con una presenza importante di extracomunitari, fenomeno che si ripercuote anche sulla biblioteca, che qui è un punto di riferimento davvero notevole. Ben venga, direi: la vocazione delle biblioteche è anche e soprattutto sociale e spero di poter lavorare, in futuro, per avere una rappresentanza di tutte le classi, comprese quelle più basse». Secondo Cumino lo sguardo dev’essere lungimirante: «La Trisi ha il vantaggio di avere il patrimonio più fruibile all’ingresso, ben visibile. Narrativa, libri fantasy e gialli attraggono anche chi ha un livello culturale non troppo alto. Senza contare che i dizionari, i libri in lingua e i giornali dell’emeroteca possono interessare gli stranieri. Credo che si arrivi qui per un motivo ma poi, alla fine, si finisca per accedere ai servizi bibliotecari classici. In questo senso, in tempi di crisi e cambiamenti, le biblioteche hanno enormi potenzialità, tutte da sfruttare».

FAENZA

Sulla stessa linea d’onda è Daniela Simonini, direttrice della Manfrediana di Faenza: «Essendo le biblioteche luoghi d’accesso liberi a tutti, capita anche a noi di vedere sempre più spesso extracomunitari o persone del posto in situazioni di difficoltà. Addirittura due di loro sono diventate nel tempo una presenza fissa, tanto che adesso una ci aiuta a tenere puliti i chiostri e l’altra si occupa di una sala in particolare». Solo di rado succedono episodi che richiedo l’intervento delle forze dell’ordine o controlli ulteriori: «Ma capita in virtù del fatto che siamo un servizio per il pubblico, non perché gli stranieri o la crisi abbiano comportato per noi un aggravio». Anche a Faenza, i cambiamenti che si verificano nell’utenza generale si traducono nell’accesso ai servizi: «Non solo al prestito libri ma anche alla consultazione dei quotidiani e all’utilizzo delle postazioni Internet e della navigazione gratuita».

RAVENNA

Rare le infrazioni anche alla Classense di Ravenna, come conferma il direttore Maurizio Tarantino: «Sono qui da dieci mesi e gli episodi di mancato rispetto delle regole sono stati pochissimi. Il personale è preparato, abbiamo strumenti tecnici per fare prevenzione. Ma crediamo soprattutto che un luogo aperto e accessibile come il nostro, in fin dei conti, si presti poco ai malintenzionati». Al contrario, la funzione di socializzazione della biblioteca può andare a braccetto con la sua vocazione più strettamente culturale: «Abbiamo la fortuna di avere a disposizione due chiostri e 26mila metri quadrati di spazio. Qui c’è posto per tutti, non solo per chi ha bisogno di studiare e fare ricerca. Anzi, chi entra solo per trovare una sala riscaldata d’inverno e fresca d’estate o per fare due chiacchiere, spesso scopre un libro interessante, un evento, un’attività. Insomma, come spesso abbiamo modo di verificare, si attivano cortocircuiti più che positivi». (Silvia Manzani)

Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-ravenna-da-ravenna-a-lugo-le-biblioteche-come-centri-sociali--n16854 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview