Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Visite ai sotterranei del Fonte monumentale, di Sant’Ippolito e Pieve Tho

Faenza | 24 Marzo 2018 Cultura
visite-ai-sotterranei-del-fonte-monumentale-di-santippolito-e-pieve-tho
Sandro Bassi
Sono dedicate agli ipogei, cioè al mondo sotterraneo, le due giornate Fai (Fondo Ambiente Italiano) di sabato 24 e domenica 25 marzo per il territorio faentino-brisighellese. A presentarle, il responsabile Gian Luca Zoli: «Abbiamo scelto due “chicche” – spiega –, cioè il vano seicentesco sotto la Fontana monumentale della piazza e la medievale cripta di Sant’Ippolito. Per Brisighella proponiamo Pieve Tho e non è la prima volta, però è la prima in cui oltre alla pieve si potranno visitare gli spettacolari ambienti sopra ai quali è sorta, attorno all’XI secolo. Si tratta dei resti di una villa rustica romana e dell’originaria, prima chiesetta, databile al VI-VII secolo. Il tutto è adibito a raccolta archeologica, con reperti che vanno dall’età romana a quella basso-medievale».
In tutt’e tre i casi ci si avvarrà delle spiegazioni fornite dagli «apprendisti ciceroni», studenti delle superiori appositamente formati ma, di solito, alla loro prima esperienza. «Si tratta di uno degli aspetti più riusciti dell’iniziativa Fai – aggiunge Zoli – perché se da un lato gli studenti possono essere impacciati o intimiditi, dall’altro forniscono un servizio utilissimo, agli utenti ma anche a loro stessi, perché vengono a scoprire quella che poi può diventare, perché no, la loro professione».
Il ruolo dei ciceroni sarà fondamentale in tutti i tre siti. Presso la Fontana saranno affiancati dai Vigili del fuoco (l’ipogeo è piccolo e accessibile solo tramite botola) e dagli «Amici del Fonte monumentale», che da tempo curano manutenzione e valorizzazione. Da vedere c’è l’ambiente, circolare e con condotto centrale, in mattoni, da cui l’acqua saliva a pressione alla fontana, zampillando per almeno un metro. A Sant’Ippolito saranno affiancati dai volontari della parrocchia; da vedere c’è tutto, dalla cripta (alto-medievale e realizzata con materiale romano di reimpiego, dotata di due rare absidi contrapposte, forse per via della doppia dedicazione ai Ss. Ippolito e Lorenzo), fino alla soprastante chiesa settecentesca realizzata da un anonimo ma geniale architetto - tradizionalmente si faceva il nome del giovane Pistocchi –, influenzato da suggestioni romane.
A Pieve Tho vanno viste l’architettura e opere d’arte di pregio assoluto; nel sotterraneo ci sono i reperti archeologici, un manufatto fino a vent’anni fa ritenuto misterioso e poi identificato come cella per fondere il bronzo delle campane e l’ultimo ambiente, impropriamente chiamato «cripta», ma che costituisce l’insediamento sacro originario.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-faenza-visite-ai-sotterranei-del-fonte-monumentale-di-santippolito-e-pieve-tho-n17326 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview