Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Sparagna a Musica nelle Aie: «La Romagna è in sintonia con il “mio” mondo»

Faenza | 12 Maggio 2018 Cultura
sparagna-a-musica-nelle-aie-la-romagna--in-sintonia-con-il-mio-mondo
Federico Savini
«Da diversi anni lavoro molto in Romagna. È una terra vicina alle tensioni della cultura meridionale, nel bene e nel male. L’accoglienza, il gioco e il divertimento fanno parte del dna dei romagnoli, e anche per questo non mi stupisco quando mi sento a casa da queste parti». Ambrogio Sparagna, l’artefice massimo del rilancio della taranta salentina, animatore del parco della Musica di Roma e tante altre cose, è «il grande ospite che ancora mancava» che segnerà l’edizione 2018 di «La Musica nelle Aie», con la sua «Taranta d’Amore», nella serata di sabato 12. La sua prima volta al festival di Castel Raniero non significa, però, che Sparagna non conosca l’evento, uno dei punti di riferimento per l’intero ambito del folk in Italia.
«E’ un festival molto importante, che parla alla nazione e lo fa da una prospettiva molto romagnola - dice Sparagna - e proprio per le similitudini che dicevo prima mi sembra bello e coerente portare la taranta a Castel Raniero. Per me questa musica, al di là dei formalismi, fa parte dell’identità di tutta la nostra nazione».
In un senso, diciamo, più attitudinale che stilistico?
«Sì, l’approccio a questi balli salentini unisce e crea gioia, una partecipazione condivisa che annulla il distacco tra musicisti e ascoltatori, qualcosa che a Castel Raniero si tocca con mano. Ed è proprio in Romagna in generale che trovo grande sintonia con il “mio” mondo. D’altra parte, la Notte delle Taranta che facemmo a Russi, a palazzo San Giacomo, la ricordo ancora come una delle serate più belle da quando porto avanti questo progetto».
Quale pensa che sia lo stato di salute del folk in Italia?
«Mi pare eccezionalmente in salute! C’è grande vivacità e l’esperienza che porto avanti al Parco della Musica di Roma mi dice che in 11 anni abbiamo venduto oltre 60mila biglietti. C’è un interesse generale per la riscoperta della musica popolare, nonostante un affievolimento del fenomeno della taranta. In tante regioni – non solo meridionale, ma anche il nord di Piemonte, Veneto e pure la Romagna - c’è grande attenzione e un pubblico molto giovane. Una cosa bellissima, che rinnova davvero quell’approccio troppo ideologizzato che si è riservato a questa materia fino agli anni ’70. E’ appena uscito un pezzo di Biagio Antonacci con i fratelli Fiorello e il coinvolgimento del cantante folk siciliano Mario Incudine. Fino a qualche anno fa un simile matrimonio sarebbe stato inimmaginabile».
Da qualche anno lavora anche sulle cante romagnole. Con quali obiettivi?
«E’ una ricerca che mi sta molto a cuore. Mi riferisco alle canta contadine tradizionali, quelle che esistevano prima delle manipolazioni di Spallicci, per intenderci. E’ particolarmente affascinante l’impianto poetico di queste cante, la relazione che testimoniano fra narrazione e ambiente; le stesse linee melodiche sono connesse alla descrizione del territorio romagnolo. Sto cercando di ricostruire l’origine più antica di questi canti e mi soffermo molto sul testo, perché nella sostanza in un ambiente contadino povero di rudimenti musicali il testo era la cosa più importante. Vedo molte affinitò con l’opera di Pascoli, e non escluderei affatto che il poeta abbia tratto ispirazione dalle cante contadine. Hanno molti elementi originali, ad esempio la centralità degli animali, che spesso sono protagonisti, andando a costituire delle metafore peculiari di questa tradizione. Ad esempio la Cicala è un personaggio ricorrente. Penso davvero che si debba tornare alle cicale per raccontare la Romagna».
 
 
 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-faenza-sparagna-a-musica-nelle-aie-la-romagna-e-in-sintonia-con-il-mio-mondo-n17695 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview