Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Sandro Bassi
Domenica 20 vedrà davvero un fiorire di iniziative degno del «Maggio Faentino». Oltre alla terza giornata di «Distretto A week end» e a «Buongiorno Ceramica», ci sarà la seconda edizione de «La Biblioteca delle Meraviglie» presso la biblioteca Manfrediana. Fulcro dell’evento sarà il concerto «Bach Hausmusik», quarto e ultimo appuntamento della rassegna musicale «Tasti», proposta dall’associazione Collegium Musicum Classense per la riscoperta di strumenti a tastiera e del loro repertorio: in questo caso il clavicembalo di Valeria Montanari accompagnato dalla viola da gamba di Rosita Ippolito. Il concerto, alle 11.30, sarà preceduto da una visita guidata agli ambienti storici della biblioteca (ore 10.30), in particolare alla suggestiva «Sala del Settecento», dove è stata allestita una piccola ma importante esposizione di disegni di Romolo Liverani raffiguranti il convento dei Servi, attuale sede della Manfrediana. L’esposizione, come sottolineato dalla direttrice Daniela Simonini, è molto pertinente perché consente di analizzare le trasformazioni ottocentesche dell’edificio e perché «Liverani è uno dei vedutisti più affascinanti e prolifici dell’epoca romantica di metà Ottocento: noi conserviamo circa 1500 disegni suoi, suddivisi in tredici album, che costituiscono un corpus preziosissimo per la conoscenza dell’assetto urbanistico e architettonico dell’epoca». Ingresso gratuito.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati