Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Ravenna, 40 nuovi autisti per mezzi pesanti

Emilia Romagna | 31 Dicembre 2024 Economia
ravenna-40-nuovi-autisti-per-mezzi-pesanti

Ha riscosso un ottimo successo il corso “Patenti Professionali per addetti delle imprese portuali”, interamente finanziato dall’Autorità di Sistema Portuale e rivolto alle imprese terminaliste ed alla Cooperativa Portuale. Sviluppato nell’arco di due annualità – fra il 22/23 e il 23/24 – il corso rientrava tra le attività previste nel Piano Organico Porto e nel successivo Piano di Formazione Portuale che ha l’obiettivo di sostenere l’occupazione, il rinnovamento e l’aggiornamento professionale degli organici delle imprese portuali: ed è nato proprio grazie agli input degli stessi operatori. Il corso è stato svolto da personale di Au.Ra. Gruppo Autoscuole, in collaborazione con le Autoscuole Islero per quanto rigarda le lezioni di pratica; gli allievi del Corso sono stati individuati direttamente dalle 8 imprese portuali che hanno aderito (Cooperativa Portuale, Setramar, Soco, Lloyd, Colacem, Docks ECS, Fassa e Buzzi Unicem).

«Abbiamo portato a termine questa iniziativa perché consapevoli delle difficoltà attuali nel reperire autisti qualificati principalmente nel settore dell’autotrasporto ma che ovviamente si riflettono anche nei dipendenti delle imprese portuali che utilizzano queste competenze per il navettamento delle merci in ambito portuale – commenta il Presidente dell’Autorità Portuale di Ravenna, Daniele Rossi. E’ chiaro che se un pezzo del ciclo delle operazioni portuali va in difficoltà questo si ripercuote sull’intero ciclo rendendo meno efficiente e competitivo il porto. Per questo, insieme agli operatori, abbiamo deciso di dedicare le risorse del Piano Formazione Portuale in questa attività consapevoli che la formazione continua dei lavoratori è una dei fattori competitivi di un porto moderno ed efficiente come il nostro».

«A nostro parere si è trattata di un’attività molto proficua, e il buon numero di partecipanti lo conferma – sottolinea Yuri Gentilini, presidente di Au.Ra -: complessivamente abbiamo formato circa40 autisti, fra patente C, CQC e CE. In particolare, vorrei evidenziare la buona sinergia con Autorità Portuale nel sollecitare le aziende a usufruire di questa risorsa. Poi, ovviamente, le lezioni si sono svolte anche a seconda delle disponibilità e delle dimensioni aziendali: laddove è stato possibile si sono svolte anche lezioni diurne, mentre gli autisti di aziende più piccole hanno spesso avuto la possibilità di seguire il corso solo in orario serale. Ma complessivamente si è trattato davvero di un’iniziativa riuscita, e credo anche molto utile per il settore».

Ha riscosso un ottimo successo il corso “Patenti Professionali per addetti delle imprese portuali”, interamente finanziato dall’Autorità di Sistema Portuale e rivolto alle imprese terminaliste ed alla Cooperativa Portuale.

Sviluppato nell’arco di due annualità – fra il 22/23 e il 23/24 – il corso rientrava tra le attività previste nel Piano Organico Porto e nel successivo Piano di Formazione Portuale che ha l’obiettivo di sostenere l’occupazione, il rinnovamento e l’aggiornamento professionale degli organici delle imprese portuali: ed è nato proprio grazie agli input degli stessi operatori.

Il corso è stato svolto da personale di Au.Ra. Gruppo Autoscuole, in collaborazione con le Autoscuole Islero per quanto rigarda le lezioni di pratica; gli allievi del Corso sono stati individuati direttamente dalle 8 imprese portuali che hanno aderito (Cooperativa Portuale, Setramar, Soco, Lloyd, Colacem, Docks ECS, Fassa e Buzzi Unicem).

«Abbiamo portato a termine questa iniziativa perché consapevoli delle difficoltà attuali nel reperire autisti qualificati principalmente nel settore dell’autotrasporto ma che ovviamente si riflettono anche nei dipendenti delle imprese portuali che utilizzano queste competenze per il navettamento delle merci in ambito portuale – commenta il Presidente dell’Autorità Portuale di Ravenna, Daniele Rossi. E’ chiaro che se un pezzo del ciclo delle operazioni portuali va in difficoltà questo si ripercuote sull’intero ciclo rendendo meno efficiente e competitivo il porto. Per questo, insieme agli operatori, abbiamo deciso di dedicare le risorse del Piano Formazione Portuale in questa attività consapevoli che la formazione continua dei lavoratori è una dei fattori competitivi di un porto moderno ed efficiente come il nostro».

«A nostro parere si è trattata di un’attività molto proficua, e il buon numero di partecipanti lo conferma – sottolinea Yuri Gentilini, presidente di Au.Ra -: complessivamente abbiamo formato circa40 autisti, fra patente C, CQC e CE. In particolare, vorrei evidenziare la buona sinergia con Autorità Portuale nel sollecitare le aziende a usufruire di questa risorsa. Poi, ovviamente, le lezioni si sono svolte anche a seconda delle disponibilità e delle dimensioni aziendali: laddove è stato possibile si sono svolte anche lezioni diurne, mentre gli autisti di aziende più piccole hanno spesso avuto la possibilità di seguire il corso solo in orario serale. Ma complessivamente si è trattato davvero di un’iniziativa riuscita, e credo anche molto utile per il settore».

Ha riscosso un ottimo successo il corso “Patenti Professionali per addetti delle imprese portuali”, interamente finanziato dall’Autorità di Sistema Portuale e rivolto alle imprese terminaliste ed alla Cooperativa Portuale.

Sviluppato nell’arco di due annualità – fra il 22/23 e il 23/24 – il corso rientrava tra le attività previste nel Piano Organico Porto e nel successivo Piano di Formazione Portuale che ha l’obiettivo di sostenere l’occupazione, il rinnovamento e l’aggiornamento professionale degli organici delle imprese portuali: ed è nato proprio grazie agli input degli stessi operatori.

Il corso è stato svolto da personale di Au.Ra. Gruppo Autoscuole, in collaborazione con le Autoscuole Islero per quanto rigarda le lezioni di pratica; gli allievi del Corso sono stati individuati direttamente dalle 8 imprese portuali che hanno aderito (Cooperativa Portuale, Setramar, Soco, Lloyd, Colacem, Docks ECS, Fassa e Buzzi Unicem).

«Abbiamo portato a termine questa iniziativa perché consapevoli delle difficoltà attuali nel reperire autisti qualificati principalmente nel settore dell’autotrasporto ma che ovviamente si riflettono anche nei dipendenti delle imprese portuali che utilizzano queste competenze per il navettamento delle merci in ambito portuale – commenta il Presidente dell’Autorità Portuale di Ravenna, Daniele Rossi. E’ chiaro che se un pezzo del ciclo delle operazioni portuali va in difficoltà questo si ripercuote sull’intero ciclo rendendo meno efficiente e competitivo il porto. Per questo, insieme agli operatori, abbiamo deciso di dedicare le risorse del Piano Formazione Portuale in questa attività consapevoli che la formazione continua dei lavoratori è una dei fattori competitivi di un porto moderno ed efficiente come il nostro».

«A nostro parere si è trattata di un’attività molto proficua, e il buon numero di partecipanti lo conferma – sottolinea Yuri Gentilini, presidente di Au.Ra -: complessivamente abbiamo formato circa40 autisti, fra patente C, CQC e CE. In particolare, vorrei evidenziare la buona sinergia con Autorità Portuale nel sollecitare le aziende a usufruire di questa risorsa. Poi, ovviamente, le lezioni si sono svolte anche a seconda delle disponibilità e delle dimensioni aziendali: laddove è stato possibile si sono svolte anche lezioni diurne, mentre gli autisti di aziende più piccole hanno spesso avuto la possibilità di seguire il corso solo in orario serale. Ma complessivamente si è trattato davvero di un’iniziativa riuscita, e credo anche molto utile per il settore».

Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-emilia-romagna-ravenna-40-nuovi-autisti-per-mezzi-pesanti-n48210 004
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview