Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Michele Riondino è il diavolo Woland ne Il Maestro e Margherita di Bulgakov, che va in scena da venerdì 11 a domenica 13 al teatro Duse nell’allestimento dello Stabile dell’Umbria. Sul palco del Dehon va in scena da venerdì 11 a domenica 13 Niente è come sembra, commedia degli equivoci di Piero Ferrarini con Aldo Sassi e la compagnia Teatroaperto. Sempre al Dehon, da martedì 15 a giovedì 17 Teatroaperto e Gli Amici di Luca presentano Amleto: i dardi dell’avversa sfortuna nella riduzione di Alessandra Cortesi.
Al Covo venerdì 11 c’è il cantautore e rapper napoletano Livio Cori e domenica 13 Michele Riondino (curiosamente omonimo dell’attore) and The Revolving Bridge in un viaggio a ritroso tra rockabilly, garage, surf e punk. Il Locomotiv propone venerdì 11 per la rassegna Murato! la poetessa e cantante black Akua Naru che scivola senza sforzo tra soul, jazz e hip hop. Sabato 12 ancora al Locomotiv l’Istituto Italiano di Cumbia si esibisce alle 21.45 a sostegno di Sos Amazonia per sensibilizzare sulla deforestazione in corso. Il Benefit Festival si apre alle 13 e comprende incontri, attività formative e anche una cerimonia peruviana di ringraziamento alla Madre Terra. Tutto esaurito, invece, il concerto dei Pixies di venerdì 11 al Paladozza targato Estragon. Ci si può consolare bevendo una pinta di ottima birra con specialità bavaresi all’Oktoberfest del Parco Nord, sempre organizzato da Estragon, venerdì 11 e sabato 12 che propone anche musica dal vivo con Die Hallers.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati