Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Integrazione, Rossana Aragon, dalla microbiologia a Cuba al Mc Donald's di Lugo

Bassa Romagna | 26 Febbraio 2022 Mappamondo
integrazione-rossana-aragon-dalla-microbiologia-a-cuba-al-mc-donalds-di-lugo
Fabrizia Montanari
Con 2415 persone provenienti da Cuba (0,43% di tutta la popolazione straniera, dati Istat 2021) la Regione Emilia Romagna si colloca al terzo posto in Italia dopo Lombardia e Lazio; di queste, 247 vivono nella provincia di Ravenna, 91 in città, 42 a Lugo e 35 a Faenza. La popolazione femminile supera del doppio quella maschile (1683 donne e 732 uomini in Emilia Romagna); per questo abbiamo raccolto la testimonianza di una di loro che, il 1° marzo, sarà in Italia da due anni esatti. Rossana Aragon Oropesa è originaria di Pinar del Rio, la provincia più occidentale di Cuba, ha 30 anni e oggi vive e lavora a Lugo. 
«Ero già stata in Italia con visti turistici, poi nel 2019 ho sposato il mio fidanzato lughese e il 1° marzo 2020, in pieno lockdown, mi sono trasferita definitivamente in Italia. Per me era importante fin da subito – afferma Rossana – imparare la lingua, per integrarmi nella nuova realtà, cominciando con il riuscire a sbrigare da sola le faccende quotidiane, la spesa, i documenti in questura e in comune; ho conosciuto un’amica venezuelana che mi ha suggerito il Cpia, la scuola per stranieri di Lugo, e così ho preparato i documenti per l’ammissione e ho cominciato a studiare italiano da casa; a ottobre 2020 ho dato l’esame e sono stata ammessa in terza media, per ottenere il livello B1 di conoscenza della lingua e poter fare richiesta di cittadinanza italiana».
Il primo impatto con la scuola non è stato facile per Rossana: italiano, storia, geografia, inglese matematica, tecnologia, tante materie da assimilare, i professori che parlano rapidamente, ma pian piano si sente accolta, compresa, aiutata e le cose vanno meglio. «Ho superato la paura di sbagliare e la vergogna grazie alla sensibilità dei miei insegnanti:’ Cinzia, Mattia, Eva, Paola, Fabio e gli altri che voglio ancora ringraziare perché mi hanno trasmesso conoscenze e amore per l’Italia e la sua storia e alla fine ho trascorso un anno meraviglioso, facendo gruppo con arabi, russi, brasiliani, cinesi. Ho preso il mio attestato di terza media e in più ho fatto anche l’esame di livello B2 del Cils». Oggi Rossana lavora al ristorante del Mc Donald’s di Lugo, con un contratto di tre anni e per il momento il suo futuro è qui, vuole dei figli e vuole continuare a studiare perché questa ragazza tenace ha un passato come microbiologa e vorrebbe riprendere la sua passione. «Ora la sera mi metto davanti al computer e cerco di imparare cose nuove, di impegnarmi per raggiungere altri traguardi, ho voglia di crescere e posso farlo solo con lo studio e tanto impegno. Questo vorrei dire anche agli altri stranieri come me: imparate la lingua, impegnatevi, non per avere tutto subito, ma col tempo; il tempo è importante, aiuta a capire la realtà in cui ci si trova, a migliorarsi giorno dopo giorno. Io sono ottimista, il futuro per noi stranieri può essere migliore». 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-bassa-romagna-integrazione-rossana-aragon-dalla-microbiologia-a-cuba-al-mc-donald-s-di-lugo-n32907 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview