Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
La camera mortuaria di Fusignano trasloca di pochi metri: l’accesso sarà sempre su via Monti, ma potrà contare su un ambiente ben più confortevole.
La nuova struttura sarà utilizzabile, con tutta probabilità, a partire dalla primavera del 2019. «Un’esigenza molto sentita dai cittadini di Fusignano – spiega la vicepresidente Auser Fusignano Laura Nuvoli -, oggi costretti negli spazi angusti ricavati all’interno della Rsa ‘San Rocco’ o tenuti a migrare alle camere ardenti collocate nel perimetro dell’ospedale «Umberto I» di Lugo». Senza dimenticare che anche al complesso delle cmere ardenti di Lugo gli spazi coperti sono piuttosto limitati.
La nuova camera ardente verrà allestita al piano terra dell’ex ospedale di proprietà Ausl. Non più una cameretta con un piccolo ingresso, ma una stanza più ampia che potrà ospitare fino a tre salme e con una sala d’aspetto degna di questo nome. «Prima l’Ausl provvederà a ristrutturare i locali he una volta ospitavano la mensa ospedaliera, oggi utilizzati come archivio - spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Minguzzi -, poi l’amministrazione comunale (grazie ai 90mila euro già stanziati nel bilancio comunale 2018 approvato a dicembre) provvederà alle opere interne, a partire dai muri divisori. Poi l’Auser contribuirà all’allestimento degli arredi. Si tratta di un ambiente confortevole, con ingresso su via Monti e accesso pedonale da via Santa Barbara, che si affaccia sull’area verde. Una situazione molto più adatta al raccoglimento di chi vive una particolare situazione di dolore. In questi giorni stiamo lavorando agli ultimi dettagli della convenzione con Ausl, che prevede il comodato gratuito della struttura per 15 anni a favore del Comune di Fusignano, per via delle migliorie che andremo ad apportare».
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati