Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Dal 10 al 25 aprile un mese di eventi

Bassa Romagna | 09 Aprile 2018 Cronaca
dal-10-al-25-aprile-un-mese-di-eventi
Martedì 10 aprile saranno 73 anni dalla battaglia del Senio che portò alla Liberazione di diverse città della Bassa Romagna – le più interessate dal passaggio della Linea Gotica – ed è da quella data che parte il ricco calendario delle celebrazioni che proseguirà fino al 25 aprile (e anche oltre) in tutto il territorio.

ALFONSINE
Alfonsine come punto di partenza, insomma (gli abbonati al nostro mensile Gentes troveranno due pagine speciali dedicate), con un mese di eventi dedicati «alla Memoria che sa parlare con voce di donna» e prevedono tra gli ospiti anche la giornalista di Repubblica Federica Angeli, sotto scorta dal 2013 per la sua inchiesta sugli stabilimenti balneari di Ostia, e la presidente nazionale dell’Anpi Carla Nespolo, entrambe in città proprio il 10 aprile.
Sabato 7 le celebrazioni partiranno da Anita, con la mostra «10 aprile (martedì) cielo sereno, temperatura mite» alle 16 nella sala Errani, mentre lunedì 9 al Gulliver sarà allestito lo spettacolo teatrale Non so scrivere lettere d’amore, dedicato a Frida Kahlo, con fisarmonica, voce e voce narrante, seguito dall’inaugurazione del nuovo allestimento della «Sala degli alleati» del Museo del Senio. Il 10 aprile si partirà alle 8.30 con le autorità dal sacrario di Camerlona, cui seguirà il corteo cittadino con l’arrivo in piazza Gramsci alle 10.30. Fra gli interventi, come anticipato, ci saranno quelli di Federica Angeli e Carla Nespolo. Alle 12 sarà possibile visitare il rinnovato allestimento del Museo della battaglia del Senio, con tanto di mostra fotografica sulle ultime celebrazioni della battaglia e la testimonianza di quegli eventi oggi. L’auditorium del museo sarà poi teatro di moltissime iniziative, a partire dalla doppia presentazione di mercoledì 11 (alle 20.30 con Le mie signore di Sumpetar e Insieme a Felicia. Il coraggio nella voce delle donne di Gabriella Ebano), seguita giovedì 12 da Alessandro Luparini e il suo Ravenna fascista. Da segnalare anche lo spettacolo de I Calzini Spaiati Oltre il fiume (venerdì 13), «Odissee anonime - monologo sull’integrazione» di Roberto Mercadini (domenica 15) e la presentazione di Fedeli alla linea di Gian Luca Costantini (domenica 22 alle 15.30).
LUGO
Anche Lugo celebra la Liberazione martedì 10, con un omaggio ai soldati indiani che per primi entrarono in città, dalle 9.30 al monumento del 1st Jaipur Infantry. Alle 10.15 in Rocca ci sarà nvece la premiazione del concorso «Oggi la Resistenza ci piace raccontarla così».

MASSA LOMBARDA
Tra gli appuntamenti massesi il primo è il «Pranzo della Liberazione» che l’Anpi ha organizzato per domenica 8, alle 12, al Club ’91, in via Borgo Pescatori 1. Venerdì 13 l’Anpi sarà al Carmine coi ragazzi della scuola media con il documentario Il volto della guerra. Massa Lombarda sotto le bombe 1944/1945, e qui partirà la mostra «Costituzione 12 principi fondamentali» (in corso fino al 25 aprile). Mercoledì 25 aprile si terrà la classica celebrazione della Liberazione dal nazifascismo, dalle 9 con deposizione di corone ai cippi e gli interventi di Anpi e autorità in piazza. Venerdì 27 la Sala del Carmine ospiterà la «Serata della pace» con i disegni del concorso «Diamoci una regola...ta la libertà ha bisogno di regole», a cura dell’Istituto comprensivo «Francesco D’Este».

COTIGNOLA
Il 10 aprile del 1945 le truppe alleate passarono il fronte del Senio, liberando Cotignola, che proprio martedì 10 celebrerà la ricorrenza, con il corteo dalla piazza alle 9 e la contestuale camminata rievocativa delle scuole dal teatro Binario. Qui, alle 21, sarà presentato il diario di Luigi Zoli, inedita cronaca del tempo di guerra tra il novembre 1944 e l’aprile 1945. Mercoledì 25 aprile alle 9 dalla piazzetta a lui dedicata (tiro con l’arco) partirà la XV edizione della camminata «Nel Senio della Memoria», fino ad Alfonsine (da cui si partirà contestualmente) lungo l’argine del fiume, fra incursioni teatrali, musicali e racconti per ricordare la guerra, la Resistenza e la Costituzione. Infine, il 27 aprile alle 21 a teatro il ricercatore Riccardo Ciavolella presenterà il saggio L’etnologo e il popolo di questo mondo e il romanzo Non sarà mica la fine del mondo, ispirati dall’esperienza cotignolese del filosofo Ernesto de Martino, con musica e narrazione di Enrico Farnedi e Roberto Romagnoli.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-bassa-romagna-dal-10-al-25-aprile-un-mese-di-eventi-n17435 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview