Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Prosegue a spron battuto, a Ravenna, la ricca edizione 2018 di ScrittuRa Festival, la kermesse letteraria organizzata da Matteo Cavezzali che per gli ultimi appuntamenti bizantini si trasferisce in piazza dell’Unità d’Italia. Venerdì 18 alle 17 Marco Baliani interverrà sul piacere esercitato dal raccontare ed ascoltare storie, dopo di che alle 18 saliranno sul palco l’attore Marco Paolini e Gianfranco Bettin per raccontare il loro Numero primo. Alle 21 toccherà al grande romanziere Ermanno Cavazzoni, che presenterà il suo ultimo libro ironico/distopico La galassia dei dementi. Sabato 19 alle 18 si affronteranno le sfide dell’editoria di oggi con Crisrtina Foschini di Gems, mentre alle 21 sarà la volta di Paolo Di Stefano e Massimo Siragusa con il loro Respirano i muri, che indaga il legame delle persone con le proprie case. Domenica 20 alle 17 tornerà a ScrittuRa Festival il giornalista e scrittore Paolo Di Paolo, in un incontro dedicato al fascino dei poersonaggi della grande letteratura, seguito alle 18 da Marco Rossari ed Angela Rastelli sul rapporto fra scrittore ed editor. Alle 21 chiuderà la parte ravennate del festival Mario Capanna, leader studentesco del ’68 proprio sul racconto di quell’intensa stagione politica. Per la prima volta, poi, ScrittuRa Festival approda a Bagnacavallo, con le giovani autrici Claudia Durastanti e Veronica Raimo, musicate dalla violoncellista Jenny Burnazzi, che parleranno dell’antologia Le visionarie: Fantascienza, fantasy e femminismo al convento di San Francesco. Mercoledì 23 in piazza Corelli a Fusignano – paese toccato anch’esso per la prima volta dal festival - si terrà la «Notte Noir» con Stefano Tura, giornalista televisivo e autore di gialli che parlerà proprio del rapporto del noir con la realtà insieme a Chiara Moscardelli. La prima tappa della sezione lughese del festival, giovedì 24 alle 18, vedrà Andrea Marcolongo presentare La misura eroica. Il mito degli argonauti e il coraggio che spinge gli uomini ad amare: l’amore ai tempi di Omero, al chiostro del Carmine. Alle 21 toccherà all’attrice Laura Morante, protagonista al Pavaglione con il suo primo romanzo Brividi immorali. Il festival proseguirà a Lugo fino a domenica 27.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati