Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Sabato 28 dicembre, alle ore 17,30, alla Bottega Bertaccini di corso Garibaldi 4, sarà presentata la cartella “Nuvèmbar” una poesia di Giuseppe Bellosi (con traduzione di Loris Rambelli) e una xilografia di Luigi Berardi, tirata in 35 esemplari numerati e firmati dagli autori. Si prosegue con questa piccola edizione d’arte, nella serie inaugurata lo scorso anno con la cartella “Ritrat”, una poesia di Giovanni Nadiani e una xilografia di Enrico Versari. La tecnica xilografica in Romagna ha sempre avuto numerosi seguaci, a partire dalle copertine della storica “La Pie’”, la rivista di illustrazione romagnola fondata nel 1920 da Aldo Spallicci. Oppure la rivista “Xilografia” fondata e diretta da Francesco Nonni fra il 1924 e il 1926. Sabato 28 dicembre Giuseppe Bellosi ci leggerà anche il poemetto “Requiem” (pubblicato recentemente a Montefiore Conca dall'Opificio della Rosa, con xilografie di Umberto Giovannini), mentre Luigi Berardi ci parlerà del suo lavoro. Giuseppe Bellosi è nato nel 1954 a Maiano Nuovo di Fusignano (Ravenna) dove vive. E’ uno dei maggiori studiosi del folclore e della letteratura dialettale della Romagna, e affianca a tale attività la ricerca poetica in dialetto. Accanto alle tante pagine scritte, da qualche anno ha deciso di portare in scena i personaggi di Raffaello Baldini e di altri poeti romagnoli come Olindo Guerrini, Tonino Guerra, Walter Galli. Classe 1951, Luigi Berardi si forma come artista nei primi anni settanta con un percorso non accademico. Scultore, negli anni ottanta si occupa anche di grafica, fotografia e ricerca di cultura materiale folclorica, pubblica come illustratore dizionari, libri di racconti e di poesia, saggistica e copertine per riviste. Concluderemo il pomeriggio con un brindisi di auguri per un Buon 2014.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati