Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Concerto al Teatro Alighieri dell’Orchestra da Camera di Ravenna martedì 17 dicembre alle 21

Ravenna | 17 Dicembre 2013 Cultura
concerto-al-teatro-alighieri-dellorchestra-da-camera-di-ravenna-marted-17-dicembre-alle-21
Una serata di grande musica al Teatro Alighieri per il concerto prenatalizio dell’Orchestra da Camera di Ravenna diretta da Paolo Manetti con la partecipazione della pianista Maria Perrotta, in grande ascesa nel nome di Beethoven. Sul leggio uno dei massimi capolavori per pianoforte e orchestra, quel Quarto Concerto in sol maggiore op. 58, che non pochi considerano il migliore in assoluto del genio di Bonn. Poi la voce a Franz Schubert: il “capolavoro dei capolavori”, la celeberrima “Sinfonia Incompiuta”, pagina di struggente bellezza che ha fatto scrivere fiumi d’inchiostro a musicologi e studiosi di tutto il mondo, lasciando ancora del tutto irrisolta la domanda «perché Incompiuta»? Ingredienti che rendono imperdibile il concerto, il cui programma di rara bellezza e popolarità, vedrà debuttare a Ravenna la pianista cosentina, trapiantata a Parigi, Maria Perrotta. Nel gennaio di poco più di un anno fa il nome di Maria Perrotta s’impose improvvisamente nel mondo musicale per un’esecuzione delle Variazioni Goldberg di Bach a suo modo entrata nella storia: la Perrotta eseguì il concerto pur essendo al nono mese di gravidanza, stabilendo un record da Guiness dei primati, per cui non si conoscono precedenti. La notizia fece scalpore, i media si scatenarono, ma lei fu l’unica a non preoccuparsene minimamente ed eseguì i quasi 80 minuti di musica con straordinaria precisione e intensità. Il disco dal vivo della memorabile esecuzione ottenne le “5 Stelle” delle riviste Amadeus, Musica, Suonare News e il Premio della Critica 2012 promosso dalla rivista Musica & Dischi, scelto attraverso un referendum fra 100 critici musicali. Nel frattempo Maria Perrotta si è dedicata quasi a tempo pieno alla musica di Beethoven, in particolare all’ultimo Beethoven: da poche settimane è uscito, per l’etichetta inglese Decca, il CD contenente la sua esecuzione dal vivo delle tre ultime Sonate di Beethoven. Ed è con Beethoven Maria Perrotta ha scelto di presentarsi al pubblico di Ravenna interpretandone una delle opere più ambiziose del concertismo pianistico, attorniata dall’Orchestra da Camera di Ravenna, diretta da Paolo Manetti, impegnati nella seconda parte della serata nell’esecuzione dell’Ottava Sinfonia D. 759 di Schubert, l’“Incompiuta”, composta nell’ottobre 1822. Non si conoscono i motivi per cui ai due unici movimenti, Allegro moderato e Andante con moto, non seguirono i classici terzo e quarto movimento della sinfonia dell’epoca. Ogni tipo di supposizione è stata fatta, ma la ragione più probabile è che Schubert, nonostante l’apparente brevità l’abbia considerata compiuta, cioè già sufficiente di vita propria. Oggi, a distanza di quasi duecento anni è molto difficile poter immaginare altra musica dopo l’incredibile intensità emotiva del primo movimento e dopo la struggente malinconia del secondo. Il Concerto del 17 dicembre al Teatro Alighieri di Ravenna chiude la decima edizione della rassegna Organo e Orchestra nel Romanticismo 2013 e un periodo di intensa attività che ha visto l’Orchestra da camera di Ravenna realizzare con successo gli interessanti programmi di questa rassegna concertistica, unica nel suo genere in Italia, e il Concerto in Commemorazione dei Defunti, altra singolare manifestazione ideata dal direttore d’orchestra ravennate Paolo Manetti dedicata alle grandi opere sinfonico-corali. Ravenna – Teatro Alighieri, martedì 17 dicembre 2013 ore 21.00 Prevendita Biglietteria del Teatro Alighieri, via Mariani, 2, Tel. 0544 249244 orari biglietteria dal lunedì al sabato 10.00- 13.00, giovedì 16.00-18.00 Platea, posto numerato di palco I, II, III ordine € 22,00 Galleria € 15,00 – Loggione € 10,00 riduzioni per giovani e pensionati over 65 anni. Informazioni: Ufficio del turismo di Ravenna – via Salara, 12 tel. 0544 35404 orch.cameravenna@tiscali.it
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it n3766-concerto-al-teatro-alighieri-dellorchestra-da-camera-di-ravenna-martedi-17-dicembre-alle-21 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview