Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Le quattro associazioni di categoria hanno espresso, ancora una volta, forte preoccupazione in merito al progetto di pedonalizzazione di piazza Kennedy. Nel maggio scorso Cna, Confartigianato, Confcommercio e Confesercenti avevano già sottolineato la necessità di prevedere una concreta alternativa di sosta in tale area del centro. Necessità chiarita e discussa in un successivo incontro avuto tra i diversi rappresentanti, ma al quale alla data odierna non è stato dato seguito con alcuna proposta formale.
«Pochi giorni fa - spiegano le associazioni in una lettera congiunta - abbiamo appreso - monitorando il sito del Comune - che è stato assegnato l’appalto lavori per il rifacimento di piazza Kennedy, un lavoro che si prevede lungo e impattante.
Ora s’impone la necessità di chiarezza per imprese e professionisti cheoperano in centro per l’enorme cambiamento che coinvolgerà direttamente quella porzione di centro, ma che interesserà comunque tutto il sistema economico del centro città; tale situazione d’incertezza e di assenza di informazioni rischia a breve di diventare un problema, se non un disastro. Le nostre aziende hanno, infatti, bisogno di sapere immediatamente - perché il tempo necessario si è già largamente consumato - modalità e tempistiche dell’intervento e delle soluzioni alternative per la sosta, richieste a gran voce da ormai 5 anni.
Chiediamo, quindi, che venga al più presto condiviso un cronoprogramma dei lavori su Piazza Kennedy: inizio cantiere e stati di avanzamento per tipologie di intervento. Ma, soprattutto per tutte le imprese del centro, quello che chiediamo è di avere al più presto una proposta alternativa e concreta di sosta per autoveicoli e motoveicoli che, come abbiamo più volte scritto, deve: essere posizionata nelle immediate vicinanze di Piazza Kennedy; concentrare l'offerta di nuovi parcheggi; essere fruibile 24 ore su 24; avere un saldo ampiamente positivo tra posti persi e posti recuperati.
Inutile discutere di alternative che non tengano conto di queste semplici richieste, in quanto le nostre Associazioni imprenditoriali non potranno mai avvallare un progetto che metta in seria difficoltà la sostenibilità delle aziende insediate in prossimità di Piazza Kennedy. “Creare un’isola pedonale senza porti ai quali attraccare”, rischia solo di creare isolamento, provocando carenza di frequentatori non solo alle nostre imprese ma all'intero centro storico».
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati