Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Sabato 14 musica basca al Mama's con il quartetto Izuteguii

Ravenna | 14 Dicembre 2013 Cultura
sabato-14-musica-basca-al-mamas-con-il-quartetto-izuteguii
Appuntamento al circolo Mama's di via San Mama stasera, sabato 14 ore 21.30 con la Musica da Camera dei Paesi Baschi e il Quartetto Izutegui, composto daKoro Izutegui: pianoforte; Luigi Lidonnici: oboe; Piergiorgio Anzelmo: violoncello;Nazzarena Galassi: voce.
Padre Donostia o Aita Donostia, compositore e musicologo basco,
amico di Ravel, vissuto tra gli anni 1886 e 1956, amava dire: «para
conocer al vasco y conocerlo bien, hay que examinar su can-
ción»; per conoscere l'uomo basco e conoscerlo bene, bisogna
analizzare la sua canzone.
Il popolo basco ha un rapporto strettissimo con il suono e 'lo musical',
ovvero l'aspetto musicale del vivere. Vasto e ricco è il canzioniere
basco di A. Donosti, opera di ricerca musicale che raccoglie un ampio
repertorio delle melodie e delle canzoni che accompagnavano la vita diquesto popolo: dalle ninne-nanne alle canzoni per innamorare, dalle
canzoni bacchiche alle musiche religiose, fino ad arrivare ai lelo, le
canzoni senza senso.  La ricchezza melodica e ritmica si riflette anche
nel repertorio strumentale che accompagna le innumerevoli danze:
erreberentzia (reverencia), ezpatadantza (ballo delle spade), arku dantza(ballo con gli archi), zinta dantza (ballo con i nastri), sorgin dantza(ballo delle streghe), solo per nominarne alcune.
Gli strumenti tradizionali sono per antonomasia il txistu e il tamboril, 
anche se la musica basca conta con una gran varietà di strumenti come latxalaparta, la alboka, la trikitrixa, l'atabal giusto per menzionarne alcuni.
Il Quartetto Dirdira, parola basca che sta a significare - la vibrazione cheun qualsiasi oggetto  possiede da sè - attinge alla raccolta realizzata da AitaDonosti e la restituisce in questa insolita formazione, integrando il tutto con tracce di cantautori contemporanei e musica d?autore.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it n3736-sabato-14-musica-basca-al-mama-s-con-il-quartetto-izuteguii 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview