Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Rocío Molina, la "danzaora" del flamenco, inaugura la stagione danza dell’Alighieri

Ravenna | 14 Dicembre 2013 Cultura
roco-molina-la-quotdanzaoraquot-del-flamenco-inaugura-la-stagione-danza-dellalighieri
Rocío Molina, la “danzaora” del flamenco, inaugura sabato 14 dicembre alle 20.30 (replica domenica 15 alle 15.30) la Stagione di Danza 2013/14 del Teatro Alighieri.
Considerata oggi dalla critica internazionale la più importante danzatrice di flamenco, Rocío Molina approda al Teatro Alighieri con il suo spettacolo Danzaora, un bel titolo, che mescola il termine “bailaora” - così si distingue l’interprete flamenca da quella classico-moderna, cioè la “bailarina” - con la radice del termine danza nel suo più ampio significato. Danzaora è un recital di flamenco che raccoglie l’esperienza e le suggestioni poetiche dei lavori precedenti di Rocío Molina, per andare oltre. E’ uno spettacolo che suggerisce una sua visione dell’universo danza, dove gli elementi di interrelazione sono costitutivi da un nuovo linguaggio che riassume il suo personale sguardo sull’arte coreutica. 
Senza volants e senza pois giganti, la Molina - già nota come elemento di spicco nella compagnia della grande María Pages - si muove con la sua fisicità secca e soffice insieme, tra dolcezza e scatto, inanellando i giri veloci della braccia che precedono il busto, inarcando il dorso e incedendo con i fianchi in avanti, classicamente orgogliosi della femminilità archetipica della donna mediterranea, per sorprendere con dettagli tutti suoi, l’indice puntato, i mulinelli con le braccia, la testa piegata di lato, i pugni sulle cajas, strumento di percussione tipico del folklore iberico.
Dice di lei il direttore del Ballet Nacional de Danza spagnolo, Antonio Najarro, che è un “talentazo arrojado”, ovvero intrepido, e anche che è un “torrente”, una fiumana insomma, un “dono” per la continuità del flamenco doc. Performer dalle doti straordinarie, come coreografa ha contribuito – in una carriera già costellata di premi e riconoscimenti - a creare una delle massime espressioni del flamenco contemporaneo, proponendo una forma del tutto evoluta del genere, ma allo stesso tempo assolutamente fedele alle sue origini. Nel 2010, a soli 26 anni d’età, ha avuto il privilegio di ricevere il più alto riconoscimento – ed è la più giovane artista ad averlo mai meritato – del mondo dell’arte, della cultura e della danza in Spagna, ovvero il Premio Nazionale di Danza, conferitole dal Ministero della Cultura per «il contributo apportato al rinnovamento del flamenco e per la forza e versatilità come interprete, capace di gestire con libertà e coraggio i più diversi registri».
La stagione d’opera e danza del Teatro Alighieri è realizzata con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e il determinante sostegno di Cmc Ravenna e Unicredit.
Info e prevendite: tel. 0544 249244 - tickets@teatroalighieri.org
Biglietti: da 8 a 28 euro / Speciale giovani: 5 euro per gli under 14 accompagnati da un adulto e riduzione del 50 % per i ragazzi fino a 18 anni.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it n3699-rocio-molina-la-danzaora-del-flamenco-inaugura-la-stagione-danza-dellalighieri 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview