Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Coop. Ceramica d'Imola, nel piano 2014-16 più lavorazioni a Faenza, chiude Casalfiumanese

Faenza | 02 Dicembre 2013 Economia
coop.-ceramica-dimola-nel-piano-2014-16-pi-lavorazioni-a-faenza-chiude-casalfiumanese
Presentato al coordinamento sindacale il nuovo piano industriale che vede la chiusura dello stabilimento di Casalfiumanese (al quale è interessata La Fabbrica di Castel Bolognese) con trasferimento dei lavoratori sugli altri stabilimenti di Borgo Tossignano, Imola e Faenza. Confermati i 370 esuberi strutturali in tutto il gruppo. Il piano prevede un recupero di efficienza con un pieno utilizzo degli impianti a regime già a partire da aprile 2014. Verranno fatti interventi sui magazzini per accorciare la rotazione dei prodotti e diminuire i costi gestione, mentre sono confermati gli investimenti già previsti per il 2014.

Questi sostanzialmente i punti del nuovo piano industriale 2014-2016 illustrato al coordinamento Rsu ed alle segreterie Filctem  Femca  Uiltec nell’incontro con Cooperativa  Ceramica.
Un Piano che, secondo l’azienda, deve servire a rimettere in assetto il gruppo e consentire di riprendere efficienza e redditività; il piano prevede la razionalizzazione  degli stabilimenti al fine di far funzionare appieno linee ed impianti già da aprile del 2014. Ciò consentirà di non fare più fermate lunghe e dal 2015 di produrre per 47 settimane.
Il Piano, da tempo chiesto dal sindacato, è finalmente arrivato ma con contenuti che rappresentano  un durissimo colpo per l’economia della vallata del Santerno e che confermano la gravità della situazione occupazionale;  questo nonostante l’azienda abbia confermato l’impegno a non avviare licenziamenti.
Il giudizio del coordinamento sindacale è che:
1- La chiusura di Casale (che va comunque ulteriormente discussa) prevede il trasferimento delle produzioni su Borgo, Faenza ed Imola ma non risolve la criticità di  2 dei  3  stabilimenti di Correcchio che vedranno così ripartire a pieno regime solo l’Alta Gamma.
2- Anche gli interventi per continuare ad alleggerire il magazzino sono importanti perché consentono di recuperare risorse immobilizzate, ma il piano è carente rispetto a misure ed investimenti per migliorare la logistica e le funzioni di servizio al cliente, per nuovi prodotti e maggiore penetrazione sui nuovi mercati. Per il 2014 sono stati confermati importanti investimenti su Borgo Tossignano che ne aumenteranno la capacità produttiva, ma per il 2015/16 in tutto il gruppo sono previsti solo investimenti di mantenimento.
3- Saranno poi da chiarire numeri e strumenti per la gestione degli esuberi. Per quanto riguarda il coordinamento sindacale serve tempo e vanno usati tutti gli strumenti come già sottoscritto negli accordi. L’azienda ha confermato l’impegno a non avviare licenziamenti ed ha dichiarato che nel piano sono previste le risorse per continuare a sostenere, anche per il prossimo anno, un programma di incentivi all’esodo volontario ed azioni per accompagnare la ricollocazione al lavoro fuori dall’azienda con progetti di formazione e stages lavorativi presso imprese del comprensorio. Il coordinamento ha ribadito che servono ammortizzatori sociali ed ha calendarizzato con l’azienda incontri per la ripresa della trattativa sulla riduzione degli orari.

Nei prossimi giorni programmeremo le assemblee in tutti gli stabilimenti per illustrare e fare le valutazioni del piano industriale e per decidere le iniziative da prendere; intanto il coordinamento sindacale ha deciso di chiedere  incontri  con tutti i  sindaci  e le  istituzioni.

Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it n3582-coop.-ceramica-d-imola-nel-piano-2014-16-piu-lavorazioni-a-faenza-chiude-casalfiumanese 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview